Come inizia la faringite?

Domanda di: Eustachio Greco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (1 voti)

I primi sintomi sono la difficoltà nel deglutire e l'arrossamento locale della mucosa; talvolta si presenta con le ghiandole del collo ingrossate, una congestione della mucosa faringea e anche un dolore all'orecchio. Spesso è presente anche la febbre.

Come capire se si ha faringite?

Sintomi
  1. difficoltà e dolore ad ingoiare (deglutizione)
  2. senso di corpo estraneo in gola.
  3. sensazione di secchezza.
  4. sensazione di prurito.
  5. arrossamento locale della mucosa.
  6. tosse.
  7. febbre.
  8. mancanza della voce (afonia)

Perché si prende la faringite?

La causa più comune è un'infezione virale (Rhinovirus, Adenovirus, Herpesvirus). Un mal di gola causato da un virus solitamente si risolve da solo in pochi giorni e senza trattamenti particolari. Una serie di infezioni batteriche può causare faringite batterica.

Cosa si può prendere per la faringite?

Telitromicina (es. Ketek) il farmaco antibiotico (classe macrolidi), reperibile in compresse da 400 mg, è indicato per la cura della faringite e della polmonite di lieve o media entità. Si raccomanda di assumere una compressa una volta al dì, prima o dopo i pasti, per 7-10 giorni.

Come disinfiammare la gola velocemente?

Succhiare caramelle e cubetti di ghiaccio. Evitare di fumare e gli ambienti fumosi. Fare gargarismi e sciacqui con collutori o acqua e limone/bicarbonato, per ridurre il gonfiore e lenire il dolore. Bere molti liquidi, specialmente se febbricitanti, per reidratarsi.

Faringite: cause e trattamento