Domanda di: Sig. Folco Serra | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.7/5
(75 voti)
La gran parte dei pesci, avendo gli occhi situati da un lato e dall'altro del capo, ha solo una visione monoculare, sebbene alcune specie possono focalizzare entrambi gli occhi su un soggetto e avere così una visione binoculare.
La maggior parte presenta gli occhi ciascuno su un lato: ciò consente loro di avere un campo visivo di quasi 360° e una visione monoculare (ognuno dei due occhi mette a fuoco indipendentemente dall'altro) e grandangolare, non ad alta definizione ma che permette di controllare l'eventuale avvicinarsi di un pericolo.
Pronto a leggere? Con acqua limpida e cristallina e acqua fino a 2 metri, sono da preferire colori naturali, tipici degli animali e della fauna presente in zona. Negli orari di alba e tramonto o in condizioni di scarsa visibilità, il colore giallo e arancione è una delle scelte migliori, soprattutto in acque torbide.
A differenza dell'occhio umano, che ha recettori soltanto per il rosso, il verde e il blu, molti pesci hanno la capacità di distinguere dodici differenti colori, riuscendo a percepire anche l'ultravioletto, capacità che a noi manca.
Diamo risposta a tutte le domande relative alla visione dei pesci. La visione consente ai pesci di ottenere informazioni da oggetti posti nelle vicinanze mentre la sua efficacia diminuisce all'aumentare della distanza. In acque molto trasparenti, la capacità visiva di un pesce non supera i 40 m.