Come l'ansia influisce sul corpo?

Domanda di: Jelena Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (32 voti)

Le persone ansiose posso sperimentare questi sintomi: tensioni muscolari e mal di schiena, mal di testa, mancanza di energia, nausea e problemi digestivi, tachicardia, difficoltà a dormire sudorazione eccessiva, vertigini, tremori, sensazione di avere un peso sul cuore, difficoltà a respirare, frequente bisogno di ...

Quali parti del corpo colpisce l'ansia?

Ansia e stress sono disturbi che molto spesso causano somatizzazioni a livello fisico. Possono manifestarsi con cefalea, tachicardia, difficoltà di respirazione, sensazione di chiusura della gola, dolori addominali, disturbi digestivi e anche problemi all'apparato muscolo-scheletrico.

Cosa succede nel corpo quando si ha l'ansia?

L'adrenalina (o Epinefrina) è il neurormone più coinvolto nei sintomi dell'ansia. Il corpo lo rilascia quando il sistema di attacco o fuga è attivo, e provoca ad esempio l'aumento della frequenza cardiaca e della tensione muscolare.

Come si fa a togliere l'ansia?

  1. Imparare tecniche di rilassamento e sfruttarle nei momenti in cui nervosismo, ansia e stress stanno prendendo il sopravvento.
  2. Praticare yoga, meditazione, respirazione guidata, tai-chi ecc...
  3. Possono essere utili i massaggi, l'agopuntura e l'ascolto della musica classica o da meditazione.

Come si fa a calmare l'ansia?

Accetta consapevolmente che l'ansia stia arrivando a farti visita. Accogli le sensazioni che arrivano. Resistere in tutti i modi all'ansia significa prolungare gli effetti negativi dell'ansia. Invece lasciarla fluire ti aiuterà a liberartene prima e avere la possibilità di osservarla e capire perché si presenta.

Ansia: ecco quali sono i SINTOMI FISICI (e come migliorarli)