Come lavare i malati di SLA?

Domanda di: Dott. Doriana Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (75 voti)

Alcuni consigli per lavare accuratamente le mani:
insaponarsi con cura tutta la mano, anche gli spazi tra le dita e le unghie. utilizzare i comuni saponi liquidi, evitando le saponette (permettono ai germi di replicarsi facilmente) risciacquare con abbondante acqua corrente. asciugarsi con asciugamani puliti.

Come fare l'igiene intima a letto?

Bagnare il fondoschiena e il cotone. Procedere all'igiene intima a letto con movimenti che vanno dalla vagina verso l'ano, ogni volta rinnovando il cotone. Mai procedere al lavaggio al contrario, perché ci sarebbe il rischio di portare batteri delle feci nella zona pulita e scatenare infezioni.

Come si effettua l'igiene del paziente?

Indossare i guanti monouso.

Stendere l'asciugamano lungo la schiena e i glutei per evitare di bagnare le lenzuola. procedere al lavaggio del dorso e della regione lombosacrale. Massaggiare la schiena con il lozione. Aiutare il paziente mettersi supino e procedere all'igiene delle parti intime.

Come lavare una persona non autosufficiente?

Se non collaborante, ma comunque in grado di alzarsi e di camminare è possibile lavare un anziano non autosufficiente semplicemente posizionando una sedia nel box doccia e facendolo sedere al suo interno.

Quali sono i sintomi prima della morte?

Come riconoscere la prossimità della morte
  • Condizioni generali: grave astenia, febbre, insonnia, allettamento.
  • Respirazione: pause respiratorie, rantoli, dispnea, tosse.
  • Disfunzioni urinarie: incontinenza, ritenzione urinaria, anuria.
  • Dolore: contrazioni, spasmi.

Il senso della vita spiegato da un uomo malato di SLA