Come leggere colori resistenza?

Domanda di: Dr. Battista De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (31 voti)

  1. Nero×1 Ω
  2. Marrone×10 Ω
  3. Rosso×100 Ω
  4. Arancione×1 kΩ
  5. Giallo×10 kΩ
  6. Verde×100 kΩ
  7. Blu×1 MΩ
  8. Viola×10 MΩ

Come si legge il valore di una resistenza?

Inizialmente occorre sapere che per calcolare la suddetta resistenza occorre affidarsi alla prima legge di Ohm ossia: I=V/R. Il simbolo I equivale all'intensità di corrente, V è la differenza di potenziale espressa in Volt mentre R è appunto la resistenza stessa espressa in ohm.

Come capire il verso di una resistenza?

Le marcature del codice tramite colore della resistenza vengono sempre lette una banda alla volta a partire da sinistra verso destra, con la banda di tolleranza della larghezza maggiore orientata verso il lato destro che indica la sua tolleranza.

Come capire se una resistenza è in serie o in parallelo?

Resistenze in Serie e in Parallelo

Due (o più) resistenze sono collegate in serie se sono percorse dalla stessa corrente. Parallelo: Due (o più) resistenze sono collegate in parallelo se ai loro capi è applicata la stessa tensione.

Come si collega una resistenza?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come si fa a leggere il valore delle resistenze tramite gli anelli colorati