Come leggere l EPS?

Domanda di: Ethan Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (16 voti)

Come si calcola l'EPS? L'EPS si calcola sottraendo eventuali dividendi privilegiati dall'utile netto di una società, e dividendo il risultato per il numero medio di azioni sul mercato. La formula matematica per calcolare l'EPS è la seguente: guadagno netto – dividendi privilegiati / media del numero di azioni.

Come capire il valore delle azioni?

Rapporto prezzo/utile (P/E)

Il P/E è uno degli indicatori più importanti e si calcola così: P/E, ossia prezzo (quotazione) di un'azione diviso utile di quella singola azione. Esempio: Azienda Alfa, al momento è quotata in Borsa 50 euro. Lo scorso anno ha realizzato un utile di 10 euro ad azione e lo ha distribuito.

Come si legge il P e?

Quanto più P/E è alto, tanto maggiori sono le aspettative degli investitori sulla crescita della società. Infatti, un valore elevato di P/E indica che il mercato è disposto a pagare molto per avere il livello di utili al denominatore, in quanto crede nella capacità dell'azienda di incrementarli ulteriormente.

Quanto deve essere in borsa il PE?

Un valore ritenuto normale si aggira intorno a 13-15. Un P/E superiore indica di solito che un titolo è sopravvalutato. Sul fronte opposto, valori intorno a 8-9 indicano che le azioni sono sottovalutate dal mercato.

Come si calcola un utile per azione?

L'utile per azione (o EPS, acronimo inglese di earnings per share) è un dato molto importante che riguarda gli utili di una società. Viene calcolato dividendo il profitto generato in un determinate periodo di tempo con il numero delle azioni in circolazione sul mercato nello stesso arco temporale.

Come leggere una BUSTA PAGA! (2023)