Secondo giorno: prendete un caffè e mezza tazza di latte scremato a colazione, con 3 biscotti integrali. Per spuntino del mattino si a qualche fetta di ananas, mentre a pranzo ecco 100 g di zucca con 50 di ceci ed altri 100 di verdura. Poi frutta, anche a merenda.
Crema di zucca e salvia fritta: ottimo come stimolo metabolico ed epatico, aggiunge croccantezza a una vellutata invernale. Zucca e funghi in padella: contorno per carni bianche, formaggi di capra o pesce. Ottimo anche come mix di vellutata autunnale.
Possiamo senza dubbio dire che la zucca è un cibo dimagrante, perché 100 grammi di questa verdura apportano solo 26 calorie, non c'è presenza di colesterolo, il contenuto di carboidrati e zuccheri è bassissimo mentre quello di acqua, fibre, vitamine e sali minerali è importante!
200 g di zucca (più o meno una porzione) contengono 10-15 g di zuccheri (la quantità è variabile a seconda del tipo di zucca e del quantitativo di acqua contenuto). L'indice glicemico è di 75: non varia al variare della porzione (quindi rimane 75 a 100, 200, 500 grammi).
Quante volte alla settimana si può mangiare la zucca?
Quanta zucca posso mangiare? In una dieta sana ed equilibrata, in un soggetto senza particolari patologie non ci sono controindicazioni a inserire la zucca nel menù anche tre volte a settimana, sotto forma di vellutate, risotti, contorni, facendo attenzione ai grassi aggiunti in cottura.