Come migliorare l'equilibrio del corpo?

Domanda di: Marco Neri  |  Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023
Valutazione: 4.5/5 (52 voti)

Camminare su una striscia sottile, girare su noi stessi lentamente e poi dirigerci verso un punto preciso, cercare l'equilibrio su una tavoletta dal fondo instabile: sono semplicissimi esercizi propriocettivi che ci aiutano ad avvertire i nostri segmenti corporei (braccia, gambe, piedi, testa).

Cosa fare per migliorare l'equilibrio?

In posizione eretta con un libro, un cuscino o un giornale appoggiato sulla testa. Camminare in linea retta, mantenendo la postura e l'equilibrio in modo che l'oggetto appoggiato sul capo non cada. Quindi provare a camminare a zig-zag o in cerchio, muovendosi all'indietro o spostandosi da un lato all'altro.

Qual è l'organo che controlla l'equilibrio?

Il cervelletto è una struttura localizzata nella parte posteriore del cervello, di cui rappresenta circa un decimo del volume.

In che modo è più facile mantenere l'equilibrio?

Abbassare il baricentro; mantenere l'equilibrio può risultare più facile abbassando il baricentro.

Come fa un corpo a rimanere in equilibrio?

L'organo dell'equilibrio, il labirinto vestibolare, è situato nell'orecchio interno e consiste in delicate formazioni (canali semicircolari, membrane otolitiche, endolinfa) capaci di registrare mutamenti dell'equilibrio statico e dinamico del capo sulle terminazioni periferiche del nervo vestibolare.

8 Esercizi Per l'Equilibrio: Livello Base