VIDEO
Trovate 28 domande correlate
Chi attira il dipendente affettivo?
Da chi è attratto il contro-dipendente Solitamente il contro-dipendente è attratto da figure che hanno una dipendenza-passiva. Ha bisogno di essere venerato e preso in cura dal partner, e il dipendente passivo sarà disponibile a fare ciò, senza rendersi conto di venire schiacciato, privato di energia.
Come si curano le dipendenze?
Tra le psicoterapie utilizzate per il trattamento della dipendenza da sostanze, in particolare la Terapia Cognitivo Comportamentale (CBT), l'Approccio Motivazionale e la Terapia Dialettico Comportamentale (DBT) si sono dimostrate tra le più efficaci nel raggiungimento dei risultati e nella prevenzione delle ricadute.
Cosa fa il dipendente affettivo?
Dipendente affettivo codipendente. Nella maggior parte dei casi, soffre di mancanza di autostima e cerca, con ogni mezzo, di trattenere con sé la persona da cui dipende, ad esempio prendendosene cura, controllandola con strategie passivo – aggressive, o accettandone gli abusi.
Quali sono i sintomi della dipendenza affettiva?
La dipendente affettiva non è in grado di uscire dal rapporto con il partner, anche se ammette che la relazione è senza speranza, insoddisfacente e autodistruttiva. Sviluppa anche sintomi come ansia generalizzata, depressione, inappetenza, insonnia, malinconia, idee ossessive.
Come capire se è amore o attaccamento?
L'amore implica la libertà di essere sé stessi con l'altro, l'attaccamento invece implica la necessità della vicinanza dell'altro per stare bene. Ma come abbiamo già detto, la coppia non nasce da sentimenti di necessità ma da due individui che si incontrano per percorrere una strada insieme e condividere la loro vita.
Come colmare il senso di vuoto?
La meditazione può essere utile per guardarsi dentro ed esaminare il vuoto interiore, rallentare i pensieri e stare sulle sensazioni che ci fanno star male, fino ad abituarci gradualmente e ad accettarle. E' utile anche per collegare la mente al corpo e analizzare la sensazione nel particolare.
Come chiudere un rapporto sentimentale?
9 consigli su come chiudere un rapporto 1. Non aver paura di condividere come ti senti
Fallo di persona. Non cercare di far sentire meglio l'altra persona. Taglia i contatti per tutto il tempo di cui avrai bisogno (social media compresi) Parlatene con una persona di cui vi fidate. Concediti del tempo per essere infelice.
Quanto tempo ci vuole per staccarsi da una persona?
La fine di una storia è spesso difficile da superare, ma non impossibile. Secondo uno studio scientifico le persone iniziano a sentirsi meglio dopo circa 11 settimane dalla separazione. E' ovviamente un tempo soggettivo, ma fa ben sperare.
Come essere più indipendenti emotivamente?
La prima cosa che possiamo fare è prestare maggiore attenzione a noi stessi e diventare consapevoli di come rispondiamo naturalmente alle situazioni. Solo allora possiamo cambiare le scelte che facciamo, il che ci porterà a vivere una vita più propositiva e intenzionale.
Come si fa a diventare insensibili?
Quando senti che le emozioni ti stanno ostacolando, interrompi qualunque cosa stai facendo e dedicati a qualcosa di diverso. ... Trova delle distrazioni.
Giocare a un videogioco. Guardare un film. Dedicarti al tuo hobby preferito. Andare a un concerto o a uno spettacolo di cabaret. Fare esercizio fisico.
Quando crolli emotivamente?
Che cos'è l'esaurimento emotivo? L'esaurimento emotivo è uno stato in cui le persone finiscono per sentirsi emotivamente vuote. Di conseguenza, molti possono finire per avere la percezione di perdere il controllo su ciò che accade nella loro vita. Possono anche sentirsi intrappolati in una particolare situazione.
Come inizia una dipendenza?
La dipendenza nasce dal consumo regolare di una sostanza psicoattiva legale (alcol, tabacco, medicamenti) o illegale (eroina, cocaina, droghe sintetiche, ecc.), ma anche da attività sulle quali la persona perde il controllo (gioco d'azzardo, anoressia, bulimia, sessualità promiscua, ecc.).
Come ci si libera da una dipendenza?
Le tecniche più utilizzate ed efficaci nel trattamento delle dipendenze sono la terapia cognitivo-comportamentale, la terapia comportamentale, il colloquio motivazionale, la terapia della Gestalt e il cosiddetto "Life Skills Training" (un programma di prevenzione all'uso e abuso di sostanze).
Chi soffre di più in amore?
Il genere femminile soffre di più dopo la fine di una relazione. L'esperto spiega il perché e come reagire. È un luogo comune, ma anche l'esperto e uno studio condotto dall'Università di Binghampton e dalla University College London, lo conferma. Le donne soffrono di più quando una relazione finisce.
Come colmare la mancanza di affetto?
Le coccole, anche un semplice abbraccio, infatti, non solo aiutano a migliorare l'empatia e l'intesa, ma favoriscono l'autostima, la fiducia in sé stessi e una migliore risposta allo stress. In mancanza delle coccole fisiche, molte persone possono cercare di consolarsi con altri tipi di conforto, ad esempio il cibo.
Perché il dipendente affettivo tradisce?
Le ragioni sono abbastanza auto evidenti: abbattere il partner significherebbe abbattere la relazione e il risultato finale sarebbe il distruggere sé stessi. Perciò si tende a mantenere in piedi un legame malato, che nel tempo le trame patologiche possono rendere indissolubile.
Quali sono le dipendenze più comuni?
Tra le dipendenze più comuni si annoverano:
sostanze stupefacenti, le cosiddette droghe, come eroina, cocaina, ma anche cannabinoidi e oppiacei; farmaci, soprattutto antidolorifici, antidepressivi, ansiolitici o sonniferi; gioco d'azzardo (ludopatia); internet e social media; pornografia; alcol; fumo di sigaretta.
Quali sono i tipi di dipendenza?
Detto ciò, fra i diversi tipi di dipendenza che possono insorgere in un individuo, ricordiamo:
Dipendenza da farmaci; Dipendenza da sostanze stupefacenti; Dipendenza da alcol (alcolismo); Dipendenza da tabacco (tabagismo); Dipendenza da cibo; Dipendenza da sesso; Dipendenza da gioco d'azzardo;
Quali sono le dipendenze più diffuse tra i giovani?
In effetti, in questa fascia di età sembra molto diffuso anche il cosiddetto policonsumo. Droghe, bevande alcoliche, tabacco e così via. Il problema è che non esiste un vero e proprio sistema di prevenzione, e spesso i genitori non si accorgono nemmeno che i figli stanno facendo uso di stupefacenti.
Come curare la codipendenza affettiva?
Spesso la persona codipendente per uscire dalla codipendenza affettiva necessita appunto di un percorso di psicoterapia che gli consenta di elaborare ed accettare il proprio vissuto di deprivazione emotiva, affrontando il proprio dolore senza occuparsi di quello altrui, abbandonando quella che viene definita illusione ...