Quali tumori guariscono?

Domanda di: Jelena Esposito  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.1/5 (23 voti)

Le probabilità di guarire più elevate si riscontrano per le diagnosi di tumore del testicolo (nel 94% dei casi) e della tiroide (87% per le donne e 70% per gli uomini), di melanoma cutaneo (86% nelle donne e 76% negli uomini) e di tumore dell'endometrio (76%).

Quali sono i tumori più curabili?

Testicolo, tiroide, melanoma, linfomi di Hodgkin sono i tumori a più alta sopravvivenza, 80% o più.

Quando un tumore è curabile?

Si considera generalmente guarita una persona che non manifesti più segni o sintomi di malattia dopo 5 anni dal termine delle cure. In alcuni casi, come alcune forme di tumore polmonare o della prostata, si preferisce aspettare 10 anni prima di sciogliere la prognosi.

Quante possibilità ci sono di guarire da un tumore?

In Italia, circa 6 pazienti su 10 sono vivi dopo cinque anni da una diagnosi di cancro (il 59,4 per cento degli uomini e il 65 per cento delle donne). Si tratta di valori medi per tutti i tipi di cancro. Per alcuni sono più bassi, ma per altri possono essere anche molto più alti.

Qual è il tumore più difficile da curare?

Il tumore del pancreas rappresenta il tumore più difficile da curare, a causa dei sintomi spesso poco manifesti e la sua grande capacità di metastatizzare quando è ancora all'inizio. Le strategie più comuni per affrontare la malattia restano dunque chirurgia e chemioterapia.

Cancro, ecco quali sono i tumori che uccidono di più in Italia: muoiono 500 persone al giorno