Domanda di: Ing. Cira Bianco | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.6/5
(2 voti)
Una delle specie più comuni, l'oppossum della Virginia, non esita a mostrare i denti e ad emettere un potente soffio quando affronta un avversario. Ma se le minacce non funzionano, l'animale mette in scena un vero dramma: finge di essere morto.
Tra gli animali che si fingono morti, l'esempio più noto è quello dall'Opossum della Virginia (Didelphis virginiana): in caso di minaccia entra in una forma di coma, rimane sdraiato di lato, con bocca e occhi aperti, la lingua che fuoriesce, ed emette un liquido verde e maleodorante dall'ano.
Il comportamento e la lunghezza della tanatosi è variabile da animale a animale, l'opossum della Virginia (Didelphis virginiana) quando si sente minacciato può entrare in uno stato che si avvicina al coma e che può durare per alcune ore, durante le quali esso cade su un lato con bocca e occhi spalancati e lingua ...
Ad oggi esiste solo una specie che è stata definita "biologicamente immortale": la medusa turritopsis dohrnii o medusa turritopsis nutricula. Questo piccolo animale trasparente si trova negli oceani di tutto il mondo e praticamente non muore.
1. Zanzara: 438.000 morti all'anno. Ci sono quasi 3.500 specie di zanzare, note per essere tra le creature meno amate del pianeta. La zanzara anopheles è causa di malattie e decessi più di qualsiasi altro animale.