Come prevenire i tarli nei mobili?

Domanda di: Ciro Grassi  |  Ultimo aggiornamento: 30 ottobre 2023
Valutazione: 4.2/5 (9 voti)

Come proteggere i mobili dai tarli
  1. effettuare una regolare pulizia del mobilio,
  2. applicare, per una o due volte all'anno (a seconda del tipo di prodotto utilizzato), un composto antitarlo in crema o della cera d'api. Questi nutrono il legno, lo lucidano e lo rendono inappetibile agli insetti.

Come tenere lontani i tarli dai mobili?

Anche in questo caso, vengono proposte miscele di aceto e succo di limone, oppure aceto, acqua e olio di lavanda, che dovrebbero essere cosparse sulle superfici dei mobili e iniettati continuativamente all'interno dei buchi prodotti dai tarli, ignorando che sono fori da cui i tarli sono già usciti.

Come tenere lontani i tarli del legno?

Per i tarli un ottimo rimedio è l'utilizzo di un pezzo di legno di cipresso, levigato e impregnato di olio di zafferano e di cedro; tagliate poi il ramo a piccoli pezzi e mettetelo dentro i mobili da trattare.

Cosa non sopportano i tarli?

I tarli non sopportano il profumo, il rumore ma sopratutto la fibra legnosa umida, un buon sistema per conbatterli prima del loro attacco è nutrire il nostro mobile, trave o quel che sia con della cera, rendendo appunto meno secco il legno. Più spesso passerete la cera meno rischi avrete.

Quando escono i tarli dai mobili?

Il tarlo dei mobili compare a maggio-giugno quando fuoriesce dal foro di sfarfallamento. La femmina è in grado di deporre fino a 40 uova su superficie rugose o nelle anfrattuosità (raramente su superfici lisce). Il tarlo dei mobili compare a maggio-giugno quando fuoriesce dal foro di sfarfallamento.

Libera i tuoi mobili dai tarli in 5 minuti!