Come può essere la retribuzione?

Domanda di: Ing. Maria Costa  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (38 voti)

Può essere in danaro, ma è anche previsto il pagamento in natura; la modalità di percepimento inoltre rende possibile individuare quattro tipi di retribuzione: a tempo, a cottimo, a premio e con partecipazione agli utili.

Come può essere determinata la retribuzione?

La retribuzione può essere corrisposta in denaro o in natura ed è determinata dalla normale erogazione mensile, dai compensi corrisposti con periodicità superiore al mese e a fine rapporto.

Quale è la forma più comune di retribuzione?

Il cottimo costituisce una delle possibile forme di retribuzione previste dall'art. 2099 cod. civ. e, dopo la retribuzione a tempo (che è la forma più diffusa), rappresenta il sistema retributivo più utilizzato dalla prassi aziendale.

Quali sono le forme ordinarie di retribuzione?

La retribuzione a tempo e la retribuzione a cottimo rappresentano forme ordinarie di retribuzione, mentre le altre forme retributive contemplate dall'art. 2099 c.c. sono qualificate come speciali.

Quali sono le forme speciali di retribuzione?

La retribuzione minima prevista dalla contrattazione collettiva, che sia corrisposta mediante forme ordinarie o forme speciali di retribuzione (quindi con stipendio fisso e/o con provvigioni e/o mediante partecipazione gli utili), deve comunque essere garantita al lavoratore.

20, LA RETRIBUZIONE