Come raccogliere urine per visita sportiva?

Domanda di: Adriano Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.7/5 (4 voti)

Per non incorrere nella necessità di ripetere l'esame delle urine, si consiglia raccogliere la prima urina del mattino a digiuno, di non svolgere attività fisica intensa nel giorno precedente l'esame e di non eseguire l'esame nel corso o nei giorni immediatamente successivi al ciclo mestruale.

Quando fare urine per visita medico sportiva?

L'esame delle urine richiesto per la certificazione di idoneità sportiva agonistica deve essere effettuato prima della data della visita (entro i 30 giorni precedenti) utilizzando l'apposito modulo fornito dalla Società Sportiva per l'accesso al laboratorio analisi e seguendo le istruzioni.

A cosa serve l'esame delle urine nella visita medico sportiva?

L'esame delle urine è tra le prime indagini richieste per la valutazione della funzione renale.

Come fare la pipì nel contenitore?

Le urine devono essere raccolte al mattino, al risveglio. Lavare accuratamente mani e genitali esterni con acqua e sapone e risciacquare abbondantemente. Urinare scartando il primo getto e raccogliendo parte di quello successivo direttamente nel contenitore.

Cosa non fare il giorno prima della visita medico sportiva?

2. Evitare attività fisica intensa il giorno prima della visita (niente allenamenti, gare e/o sforzi muscolari intensi il giorno precedente). 3. Non bere caffè, the, cioccolata, cola o altre bevande eccitanti il giorno della visita; niente bevande gassate nei due giorni precedenti la visita.

Esame urine per Medicina dello Sport Ulss 6 Euganea