VIDEO
Trovate 29 domande correlate
Cosa fare prima della visita sportiva?
Gli accertamenti obbligatori sono la visita medica, elettrocardiogramma a riposo e dopo sforzo, spirometria, esame urine e, in alcuni sport, esami e visite specialistiche. Cosa bisogna fare prima di una visita medica sportiva? Niente di particolare, teoricamente bisognerebbe stare a riposo.
Cosa mangiare prima di una visita medica sportiva?
Non mangiare nelle 2 ore precedenti la visita, è comunque fortemente raccomandato un piccolo spuntino 2-3 ore prima. 7. NON FUMARE, soprattutto nelle 3 ore precedenti la visita.
Perché si scarta il primo getto delle urine?
Raccogliere le urine della prima minzione mattutina (o almeno 3 ore dopo l'ultima minzione) avendo l'accortezza di scartare il primo getto. Le urine della prima minzione del mattino sono da preferirsi, in quanto presentano una carica batterica più elevata, dovuta alla permanenza delle urine in vescica durante la notte.
Quanto tempo può stare la pipì nel contenitore?
Il campione di urina deve essere portato al laboratorio di analisi preferibilmente entro 4 ore. Se si è impossibilitati a farlo in questo arco di tempo è possibile conservarlo in frigorifero a 4°C fino al momento della consegna. Oltre le 24 ore è preferibile raccogliere un nuovo campione.
Cosa NON fare prima dell analisi delle urine?
Urinocoltura Piemonte
evitare attività fisica; evitare sovraccarichi alimentari; evitare rapporti sessuali nelle 12 ore precedenti; se donna, non raccogliere il campione nel periodo mestruale.
Cosa prevede la visita medico sportiva?
raccolta dei dati antropometrici (peso e altezza) e misurazione del visus. visita clinica con ascoltazione toracica e misurazione della P.A. Elettrocardiogramma a riposo. Elettrocardiogramma durante e dopo sforzo (step test allo scalino) della durata di 3 minuti con rilevazione del recupero per almeno 1 minuto e 30.
Che differenza c'è tra urina maschile e femminile?
A differenza di quelle degli uomini, poi, le vie urinarie femminili sono più corte e il loro pavimento pelvico è più debole. Con l'avanzare dell'età, inoltre, il cedimento dei tessuti connettivi può portare a un indebolimento della vescica.
Quanto dura il certificato medico sportivo?
Quanto tempo vale il certificato per l'attività agonistica? Di norma ha validità di un anno dalla sua emissione, salvo che per alcuni sport per il quale vale due anni (ad esempio per le bocce, il golf).
Quanto tempo ci vuole per avere il risultato delle urine?
Il tempo di refertazione dell'esame urine è di 24 ore, mentre per l'urinocoltura è di 24 ore se negativa, o di alcuni giorni se positiva (a seguito dell'identificazione del microrganismo e dell'esecuzione dell'antibiogramma).
Cosa vuol dire emazie nelle urine?
La presenza di emazie nelle urine è in genere legata all'insorgere di una leggera forma di anemia, disturbo frequente tra le donne in gravidanza. Questa condizione può essere tenuta sotto controllo e risolta grazie al ricorso a ferro, vitamina B12 e acido folico, oppure tramite l'acquisizione di testosterone.
Quali sono le prime urine del mattino?
Raccogliere le urine della prima minzione mattutina (o almeno 3 ore dopo l'ultima minzione) avendo l'accortezza di scartare il primo getto. Le urine della prima minzione del mattino sono da preferirsi, in quanto presentano una carica batterica più elevata, dovuta alla permanenza delle urine in vescica durante la notte.
Come si raccoglie un campione di urine?
L'urina deve essere raccolta direttamente in un contenitore sterile che va subito richiuso. Il campione di urina deve essere portato al laboratorio di analisi preferibilmente entro 4 ore. Se si è impossibilitati a farlo in questo arco di tempo è possibile conservarlo in frigorifero a 4°C fino al momento della consegna.
Come raccogliere le urine del mattino?
A tal fine è essenziale la pulizia della zona dei genitali prima della raccolta del campione di urine. Le urine vengono prelevate preferibilmente al mattino. Il contenitore per la raccolta deve essere a bocca larga, sterile e non deve mai toccare i genitali o la pelle circostante durante la raccolta.
Quali sono le seconde urine del mattino?
Per quanto riguarda, invece, le seconde urine del mattino, si tratta, come suggerisce l'espressione stessa, delle urine della seconda minzione mattutina. Quindi, al risveglio, non si devono raccogliere le prime urine, ma quelle successive, preferibilmente una o due ore dopo.
Cosa mangiare la sera prima di fare le analisi?
la sera prima dell'esame non mangiare farinacei (pane, pasta, legumi), frutta, verdura, latticini. la sera prima dell'esame mangiare solo ed esclusivamente riso, carne, uova, pesce e condire solo con olio e sale e bere solo acqua (gasata o non gasata) il giorno prima dell'esame non fumare.
Quando mettere le urine in frigo?
Il campione di urina deve essere portato al laboratorio di analisi preferibilmente entro 4 ore. Se si è impossibilitati a farlo in questo arco di tempo è possibile conservarlo in frigorifero a 4°C fino al momento della consegna. Oltre le 24 ore è preferibile raccogliere un nuovo campione.
Cosa NON fare prima del certificato medico agonistico?
Portare con sé i risultati di eventuali esami medici precedenti, come radiografie o elettrocardiogrammi. Bere a sufficienza acqua prima della visita, in modo da garantire che i test fisici siano precisi. Evitare di fare esercizio fisico intenso la mattina della visita, in modo da non influire sui risultati dei test.
Quanto costa fare il certificato medico non agonistico?
I certificati per l'attività non agonistica sono a pagamento se rilasciati dai medici sportivi (il costo è di 40 euro), mentre sono gratuiti se rilasciati dai medici di famiglia o dai pediatri di libera scelta convenzionati con il SSN (Sistema Sanitario Nazionale).
Quando serve il certificato medico sportivo agonistico?
Per quel che riguarda la certificazione agonistica può essere richiesta solo se il bambino raggiunge i criteri anagrafici minimi stabiliti dalla federazione di riferimento. Per esempio, per il calcio la certificazione agonistica può venir richiesta dai 12 anni e per il nuoto dagli 8 anni di età.
Chi può rilasciare certificato per attività sportiva agonistica?
Tale certificato può essere rilasciato solo da medici specialisti in medicina dello sport che operano nei Servizi di medicina dello sport delle Aziende Usl, nei centri e ambulatori privati autorizzati o nei propri studi professionali.