Come registrare un contratto di locazione turistica?

Domanda di: Sig.ra Miriam Conte  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (37 voti)

Contratto di locazione turistica: registrazione
La registrazione del contratto deve avvenire telematicamente tramite il modello RLI. Inoltre, in sede di registrazione del contratto, è dovuta l'imposta di registro nella misura del 2% del canone pattuito per importi non inferiore a 67 euro.

Come si registra un contratto di locazione turistica?

La registrazione del contratto di locazione turistica non è obbligatoria, a meno che la durata non sia superiore a 30 giorni. In questo caso è necessario presentarsi presso un qualsiasi ufficio dell'Agenzia delle Entrate, muniti del modello RLI, debitamente compilato, con almeno due copie del contratto firmate.

Quanto costa registrare un contratto di locazione turistica?

Le locazioni turistiche di durata superiore ai trenta giorni devono essere registrate entro i trenta giorni dalla stipula e sono soggette al pagamento dell'imposta di registro nella misura del 2% del canone pattuito per importi non inferiori a 67 euro, salva la cedolare secca.

Come registrare un appartamento ammobiliato ad uso turistico?

La Comunicazione di locazione di appartamenti ammobiliati per uso turistico deve essere presentata al Suap competente, su apposita modulistica telematica. La comunicazione da compilare è rinvenibile sul sito internet del SUAP o al seguente indirizzo: http://peoplesuap.cittametropolitana.bo.it/people/.

Che obblighi ci sono per affitti turistici?

Adempimenti del Proprietario di una Locazione Turistica
  • Il Contratto di Locazione ad Uso Turistico. ...
  • Registrazione in Anagrafe.
  • Ricevuta d'affitto. ...
  • Segnalazione Telematica alla Questura. ...
  • Pagamento della Tassa di Soggiorno. ...
  • Comunicazione dei Dati Statistici degli Ospiti. ...
  • Obbligo di Codice Identificativo.

Contratto di locazione: come registrarlo in 3 minuti | Fisco in Chiaro