VIDEO
Trovate 20 domande correlate
Perché la resina rimane opaca?
Se la vostra resina ha assunto un colore opaco e non lucido, molto probabilmente le cause sono da ricercarsi nelle condizioni climatiche del vostro ambiente di lavoro. Molte volte l'opacizzazione può essere causata anche solamente da un normale cambio di stagione.
Come togliere gli aloni dalla resina?
Il calore a distanza (prodotto anche da un asciugacapelli) riscalda l'alone e lo scioglie; a questo punto, questo può essere rimosso con un batuffolo di cotone imbevuto di acetone. Il capo macchiato di resina va pulito anche col ghiaccio.
Come evitare l ingiallimento della resina?
Quando si decompongono, formano piccole molecole, di solito gialle, marroni o nere. Per risolvere questo problema, introduciamo filtri UV o additivi anti-UV in grado di “catturare” l'energia UV e di stabilizzarla attraverso la risonanza o la dissociazione in molecole più stabili.
Come si lava la resina?
Utilizzare l'alcol etilico, preferibilmente a 90°, con un bastoncino di cotone imbevuto, oppure direttamente a contatto con lo stampo. Lascia agire qualche minuto e rimuovi con attenzione tutti i residui di resina. Con grande facilità la resina verrà via, lasciando la superficie di attrezzi e stampi pulita e lucida.
Come lucidare orecchini in resina?
Per lucidare la resina, hai bisogno di una piccola quantità di acqua leggermente saponata (può andare bene anche un detersivo per piatti delicato) e un panno morbido.
Che colori si usano per la resina epossidica?
Quale colorante per l'epossidica?
Vernici per vetro colorato. In piccole quantità, permettono di mantenere la trasparenza della resina. Vernici acriliche per ottenere un effetto opaco. ... Un colorantea base di resina epossidica appositamente progettato. ... Inchiostri ad alcool. ... Pigmenti in polvere.
Come cristallizzare la resina?
Basta riscaldare la resina a 50°C. In caso di piccole confezioni, si può mettere il componente A a “Bagno Maria” per qualche minuto (attenzione che l'acqua non entri nella confezione, altrimenti rovinerebbe il prodotto!) ATTENZIONE: il processo si inverte solo se si porta la resina ad oltre 50°C.
Quanto è dura la resina epossidica?
Le formulazioni di resina epossidica e indurente hanno una lunga durata rispetto a molti polimeri. La vita utile minima per le resine standard PRO-SET Infusion e delle resine adesive e degli indurenti è di 2 anni.
Su quale materiale non attacca la resina epossidica?
La resina epossidica non si attacca agli oggetti in silicone, il che è un'ottima cosa perché si può usare il silicone per le brocche di misurazione e miscelazione che possono essere facilmente pulite.
Cosa si può mettere nella resina?
All'interno della resina puoi inserire glitter, fiori secchi, delle immagini o delle perline. Se ami la semplicità, puoi puntare tutto sul colore, andando a creare nello stampo delle vivaci sfumature.
Come evitare le bolle nella resina epossidica?
Fare la colata con pompa da vuoto, mettendo lo stampo sotto vuoto. Questa è l'arma più importante contro le bolle ed è una pratica industriale comune nella realizzazione di oggetti in plexyglass e policarbonato, lavorazione che potrebbe essere assimilabile alle resine epossidiche.
Come si toglie la resina epossidica dalle mani?
Usa l'olio o un grasso da cucina, per esempio l'olio di semi, di oliva o la margarina. Spalma un po' d'olio sulle mani e strofinalo sulle macchie di resina per 30-60 secondi. Al termine, lavati le mani con l'acqua calda e un po' di detersivo per i piatti per eliminare gli ultimi residui.
Quanto tempo ci vuole per far asciugare la resina?
Essiccazione (a 20°C, umidità relativa 50%): 12 ore. La durezza finale della superficie viene raggiunta dopo ca. 3 - giorni.
Perché esce la resina?
Le notti gelide e le giornate di sole sopra i 32 gradi favoriscono il flusso di resina dopo la notte, anche se gli alberi di pino trasudano in qualsiasi momento dell'anno. Questo è il motivo per cui la resina inizia a scorrere da un ramo spezzato o tagliato, durante la primavera.
Quali sono gli svantaggi delle resine?
Pavimenti in resina, svantaggi
L'accidentale caduta di oggetti e il continuo calpestio possono causare dei graffi superficiali. Una posa non eseguita perfettamente potrebbe portare all'insorgenza di crepe e perfino piccole rotture in alcuni punti. ... L'aspetto della resina potrebbe modificarsi negli anni.
Dove far asciugare la resina epossidica?
Quando la stesura è completa, acqua calda o vapore pompato attraverso lo stampo consentono di accelerare l'indurimento del laminato. Un calore moderato (pistola ad aria calda o lampada di calore) applicato all'assemblaggio riduce i tempi di indurimento della resina epossidica.
Cosa succede se tocchi la resina?
La resina epossidica può provocare problemi alla pelle. I collaboratori devono pertanto evitare il contatto diretto. Attenzione: il rischio di contaminazione non sussiste soltanto in fase di applicazione del prodotto.
Quanto costa un chilo di resina epossidica?
Il prezzo della resina epossidica TOP EPO di TOP RESINE può variare indicativamente da 15 €. /kg. a 28 €./kg.
Come accelerare la catalizzazione della resina epossidica?
Per accelerare la catalisi quindi è sufficiente tenere la colata vicino ad una fonte di calore (anche un semplice termosifone). Attenzione però a non riscaldare delle colate superiori ad 1 cm di spessore. Infatti la resina potrebbe riscaldarsi troppo per via dell'effetto massa (che trovate spiegato nella guida).
Quanto costa un litro di resina epossidica?
OFFERTA La resina epossidica trasparente atossica 22,90 EUR.