Come riattivare circolazione dita piedi?

Domanda di: Sig.ra Marianita Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (1 voti)

Camminate e bicicletta sono ottimi a questo proposito. Sono soprattutto i movimenti regolari dei polpacci a riattivare la circolazione, troppo spesso limitata dal troppo tempo trascorso seduti oppure in piedi.

Cosa prendere per riattivare la circolazione?

Tra i rimedi naturali per migliorare la circolazione del sangue vi è sicuramente la vite rossa ed il mirtillo che rinforzano le vene e capillari, favorendo la vasodilatazione.

Come favorire il ritorno venoso?

Giova una moderata attività fisica: camminare (meglio se nell'acque del mare), nuoto e bicicletta sono molto efficaci. Utile risulta, in posizione supina, sollevare le gambe e pedalare ritmicamente nell'aria. Lo yoga, salvo alcune posizioni, migliora il ritorno venoso con la respirazione diaframmatica.

Cosa prendere per migliorare il microcircolo?

Circolazione & Microcircolo
  • ARVENUM® 500 mg. 30 Compresse Rivestite. ...
  • ARVENUM® 500 mg. 60 Compresse Rivestite. ...
  • CENTELLASE 30 mg. 30 Compresse. ...
  • DAFLON 500 mg. 30 Compresse Rivestite. ...
  • DAFLON® 500 mg. 60 Compresse Rivestite. ...
  • -25% DIOSMINA EG® 450 mg. ...
  • ESSAVEN Gel 40 g. Prezzo predefinito 10,99 € 8,55 €
  • HIRUDOID® 25000U. I.

Come capire se si hanno problemi di microcircolo?

Oltre a mani e piedi freddi, intorpidimento e formicolio, la cattiva circolazione porta con sé altri sintomi, tra cui dolore e crampi ai piedi e alle mani, lividi sulle gambe, unghie e capelli fragili e che cadono, mal di testa, dita e unghie blu, prurito in braccia e gambe, vene varicose, perdita di sensibilità nelle ...

Miglioriamo la circolazione nei piedi a casa con semplici esercizi!