Come riconoscere bossing?

Domanda di: Sig. Manfredi Galli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (17 voti)

Si tratta di un comportamento scorretto da parte di un dipendente nei confronti di un altro, solitamente più debole o meno esperto. Il bossing può essere caratterizzato da diversi atteggiamenti, come ad esempio il linguaggio offensivo, le continue critiche, il sabotaggio del lavoro dell'altra persona.

Quando si verifica il bossing?

Il bossing avviene quando il primo sfrutta la propria posizione gerarchica all'interno dell'azienda per umiliare un lavoratore in una posizione gerarchica inferiore alla propria.

Cosa rischia chi fa bossing?

Sebbene il nostro ordinamento non contempli il reato di bossing, tuttavia è possibile ottenere una condanna del datore di lavoro anche in sede penale. La denuncia per bossing può essere presentata ai carabinieri oppure alla polizia qualora le vessazioni abbiano anche un rilievo penale e, quindi, costituiscono reati.

Quali sono i comportamenti vessatori?

Cosa sono gli atti vessatori? Con il termine vessazione si indica un comportamento caratterizzato da costanti maltrattamenti fisici, psicologici e costrittivi esercitati su persone più deboli, indifese, incapaci di reagire efficacemente alle vessazioni subite.

Quando si può denunciare il datore di lavoro?

Nell'ipotesi classica, ovvero in caso di lavoratore non assunto e quindi in nero, è possibile denunciare il datore entro e non oltre il termine prescrizionale breve di cinque anni. Questi decorrono dalla cessazione della condotta antigiuridica del datore di lavoro mantenuta durante il rapporto.

Il tuo CAPO ti OFFENDE? Ecco come difenderti | Avv. Angelo Greco