Come riconoscere carreggiate?

Domanda di: Dr. Antimo Bianco  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (4 voti)

Ma come fare a riconoscere il numero di carreggiate? La risposta è molto semplice, basta osservare la linea verde, quella rappresentante lo spartitraffico.

Come si riconoscono le carreggiate?

La carreggiata comprende le corsie di marcia normale, le corsie di sorpasso, gli attraversamenti pedonali e gli attraversamenti ciclabili. La corsia invece è una parte della carreggiata delimitata da strisce continue o discontinue.

Quali sono le carreggiate?

Secondo il Codice della strada (articolo 3, comma 1), per carreggiata si intende la parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli. In genere è pavimentata con asfalto e delimitata lateralmente da una striscia continua oppure da un paracarro.

Qual è la carreggiata della strada?

Secondo l'articolo 3 del Codice della Strada, comma 7, per carreggiata si intende “la parte della strada destinata allo scorrimento dei veicoli. Questa è composta da una o più corsie di marcia ed in genere, è pavimentata e delimitata da strisce di margine”.

Cosa divide la strada in carreggiate?

Può essere suddivisa in carreggiate da uno spartitraffico. La strada comprende le carreggiate, le corsie, le piste ciclabili, i marciapiedi, le banchine. E' la parte della strada normalmente destinata ai veicoli e gli animali. Non possono quindi circolare sulla carreggiata i pedoni.

CARREGGIATE A DOPPIO SENSO (per togliersi i dubbi)