Le originali Fendi sono sempre foderate di tessuto marrone, perciò se il colore della fodera è diverso, sei di fronte ad una contraffazione. All'interno dovresti trovare un numero di serie. Nelle imitazioni, oltre ai numeri, compaiono spesso anche delle lettere.
La maggior parte dei prodotti Fendi nuovi o vintage hanno un logo univoco e inconfondibile; infatti, è composto da una doppia F a destra capovolta, mentre quella di sinistra è sempre in posizione verticale.
Per riconoscere una cintura falsa Gucci, Louis Vuitton, Fendi o Prada, vi basterà osservare la fattura dell'oggetto. Recatevi sullo store ufficiale del produttore e individuate il modello. Mettete i dettagli al confronto. Girando la cintura, dovreste vedere il logo del produttore e un numero di serie.
Potrete trovare etichette in metallo, targhette in pelle incise o marchio stampato nei prodotti più vecchi. La scritta è sempre “FENDI MADE IN ITALY”, mai “MADE IN CHINA”. 4. CODICI: I codici sono stati introdotti dagli anni '80 e sono composti da numeri e lettere.
Come annunciato lo scorso settembre alla stampa locale dall'amministratore delegato del marchio Serge Brunschwig, Fendi sposterà a Fermo le attività dell'attuale unità di produzione, situata a Porto San Giorgio, sempre nella stessa zona.