Come rifiutare una mansione lavorativa?

Domanda di: Celeste Pagano  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (15 voti)

30543 del 18.10.2022, la Cassazione afferma che il lavoratore adibito a mansioni inferiori rispetto a quelle del proprio inquadramento può legittimamente rifiutare lo svolgimento della prestazione, laddove il CCNL applicato sanzioni unicamente il rifiuto di svolgere compiti che rientrano nella qualifica di appartenenza ...

Come rifiutare un cambio di mansione?

Partiamo da quanto ha stabilito la Cassazione: il lavoratore può rifiutare il cambio di mansione solo se questa gli procura un danno, se è inferiore rispetto al suo inquadramento contrattuale o se si rivolge al tribunale per contestare il datore di lavoro.

Quando ci si può rifiutare di lavorare?

Il dipendente non può, in generale, rifiutarsi di prestare la propria attività lavorativa anche quando ritenga che il comportamento del datore sia illegittimo: una condotta del genere sarebbe classificabile come insubordinazione e, quindi, passibile di licenziamento.

Come farsi cambiare mansione al lavoro?

Il mutamento di mansioni deve essere comunicato per iscritto al lavoratore il quale ha diritto alla conservazione del livello di inquadramento e del trattamento retributivo di cui già gode; sono esclusi gli elementi retributivi collegati a particolari modalità di svolgimento della precedente prestazione lavorativa.

Quando il lavoratore viene spostato di mansione il datore di lavoro deve?

Il datore di lavoro quindi può continuare a usufruire delle prestazioni del lavoratore riconoscendo soprattutto l'interesse del dipendente che potrà continuare a praticare le mansioni per cui è stato assunto. Qualunque sia il cambio di mansione, il lavoratore dovrà avere la garanzia del mantenimento della retribuzione.

Rifiuto cambio mansioni: conseguenze per il dipendente? | avv. Angelo Greco | Questa è la legge