Come rinforzare serratura?

Domanda di: Ing. Ausonio Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (1 voti)

I defender per basculanti sono le soluzioni più popolari quando si tratta di rinforzare una serratura. Questi “gusci” d'acciaio, una volta posizionati sul cilindro, sono in grado di ostacolare le effrazioni più aggressive, resistono allo scasso e sono anche antistrappo.

Come rinforzare una porta non blindata?

Viceversa, una porta non blindata può essere resa decisamente più resistente agli attacchi di forza bruta installando una o più spranghe, che migliorano la sicurezza da 3 punti di vista: Aggiungono una serratura a quella già esistente sulla porta, raddoppiando così la fatica necessaria ad aprirla con destrezza.

Come blindare una porta esistente?

La Blindatura porte d'epoca, o generalmente di porte preesistenti, consiste nella posa di una lamiera d'acciaio tagliata e piegata su misura sull'anta interna della porta. Verranno riprodotte anche le venature del legno se lo desiderate.

Come rendere sicura una serranda?

Per non incorrere in tale rischio, il nostro consiglio è sicuramente quello di preferire un lucchetto di ottima qualità (come i corazzati Viro Panzer o i monoblocco Monolith), ma soprattutto di assicurarsi che esso sia ben ancorato a terra e alla serranda, tramite specifici anelli di fissaggio e campana a pavimento.

Come rendere sicura la porta d'ingresso?

Il modo migliore è installare serrature in alto e in basso. Puoi anche mettere una sbarra che scorra dalla cornice fino a metà vetro per evitare che la porta si apra. Almeno sistema una zeppa (un pezzo di legno spesso) nella guida inferiore per evitare che la porta venga aperta.

Serratura corazzabile per porte basculanti