Come rispondere a un preventivo troppo alto?

Domanda di: Sig. Fernando Lombardi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (63 voti)

“Mi dispiace, sei troppo caro e non posso permettermi il tuo contributo. Grazie lo stesso, ciao”. Un approccio onesto e concreto, non c'è altro da aggiungere e molto dipende da te: puoi rilanciare con un prezzo inferiore o salutare il contatto.

Cosa scrivere per non accettare un preventivo?

Ecco cosa puoi scrivere per rifiutare gentilmente un preventivo: Gentili Signori, Vi ringraziamo per la Vostra disponibilità e per l'offerta che ci avete inviato. Desideriamo informarvi che abbiamo ricevuto un'altra proposta più adatta alle nostre esigenze e che abbiamo accettato.

Come rispondere a costa troppo?

Quindi se il cliente ti dice: “costa troppo”, la prima cosa che potresti dire per smontare questa obiezione in tre secondi è: “Costa troppo in base a che cosa?” Quanto ci hai messo? 2 secondi? Oppure se il cliente ti dice: “costa troppo”, allora gli puoi rispondere: “È l'unico problema?”.

Come rispondere positivamente a un preventivo?

Sono inoltre lieto di confermare che la mia data di inizio sarà [data] e il mio orario di lavoro sarà [ore]. Se avete domande o dubbi, non esitate a contattarmi all'indirizzo [indirizzo e-mail] o al numero di telefono [numero di telefono].

Come rifiutare un cliente?

Cosa fare allora? La risposta è molto semplice. Dopo avere attentamente ascoltato le esigenze del tuo cliente, è buona norma scusarsi sempre per il rifiuto e, se possibile, con onestà, fornire una soluzione alternativa per aiutare il tuo cliente a risolvere la sua questione. Essere deciso e convinto.

Come rispondere alle richieste di preventivo di un hotel