Perché più si sale e più fa freddo?

Domanda di: Giobbe Rizzi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (2 voti)

Salendo di quota, l'aria si raffredda
Quando l'aria calda sale, si espande a causa della diminuzione di pressione. L'espansione dell'aria richiede energia, che viene prelevata dalla sua energia interna. Questo fa sì che, espandendosi con l'aumentare della quota, l'aria che sale si raffredda.

Perché più si sale più la temperatura scende?

L'aria non è riscaldata dai raggi provenienti direttamente dal Sole, ma soprattutto dal calore immagazzinato e poi emanato dalla superficie terrestre. Questo calore in montagna si disperde più facilmente, perché l'atmosfera è meno densa e perché la neve e il ghiaccio, invece di assorbirli, riflettono i raggi del sole.

Perché in montagna fa più freddo se si è più vicini al sole?

L'aria non è riscaldata dai raggi provenienti direttamente dal Sole, ma soprattutto dal calore immagazzinato e poi emanato dalla superficie terrestre. Questo calore in montagna si disperde più facilmente, perché l'atmosfera è meno densa e perché la neve e il ghiaccio, invece di assorbirli, riflettono i raggi del sole.

Perché l'aria fredda entra dal basso e quella calda esce dall'alto?

Se l'aria esterna è più fredda dell'aria interna, poiché ha una densità maggiore, tende ad entrare attraverso la finestra forzando l'aria più calda che si trova dentro casa a uscire.

Come varia la temperatura con la quota?

Nella libera atmosfera la temperatura dell'aria satura diminuisce di 0.5 -0.6 °C per ogni 100 metri di innalzamento, mentre nell'aria non satura essa diminuisce di circa 1 °C/hm. Queste differenti velocità di raffreddamento (e di riscaldamento) sono all'origine di fenomeni di stau e fhon.

Perché in montagna fa più freddo?