Come saranno i tassi nel 2023?

Domanda di: Ing. Cleopatra Barbieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (26 voti)

Le decisioni della BCE nella riunione del 16 marzo 2023
Pertanto, i tassi di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principali, sulle operazioni di rifinanziamento marginale e sui depositi presso la banca centrale saranno innalzati rispettivamente al 3,50%, al 3,75% e al 3,00%, con effetto dal 22 marzo 2023.

Come saranno i tassi dei mutui nel 2023?

Il tasso di interesse sulle operazioni di rifinanziamento principale e i tassi di interesse sulla linea di rifinanziamento marginale e sulla linea di deposito saranno aumentati rispettivamente al 3,50%, 3,75% e 3% a partire dal 22 marzo 2023.

Quando caleranno i tassi dei mutui?

A metà 2023, quindi, potremmo già arrivare ad un calo dei tassi di interesse, anche sui mutui”.

Cosa cambia per i mutui nel 2023?

Considerando questa comunicazione, secondo le ultime stime fornite da Facile.it, ipotizzando che l'indice Euribor cresca ulteriormente e in modo analogo all'aumento dello 0,5% dei tassi, la rata di un mutuo variabile nei primi tre mesi del 2023 salirà complessivamente di 330 euro a 1.075 euro.

Come saranno i tassi nel 2024?

I tassi scenderanno al 4,1% nel 2024 e al 3,1% nel 2025, dunque in modo graduale, e comunque non prima di vedere l'inflazione convergere verso l'obiettivo del 2%.

TASSI BCE: La Banca Centrale Europea alza i tassi di interesse | E i mutui e l'inflazione?