Come si andrà in pensione nel 2025?

Domanda di: Lucrezia Conti  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (55 voti)

Nel biennio 2025-26, per accedere alla pensione di vecchiaia, saranno necessari 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi. Le stesse condizioni saranno valide sia per il sistema misto che per quello contributivo, quest'ultimo con un primo assegno di importo non inferiore a 1,5 volte l'assegno sociale.

Quando si va in pensione nel 2025?

Età pensione confermata a 67 anni per 2025 e 2026 - FISCOeTASSE.com.

Quando andrò in pensione con la nuova riforma?

È stata confermata anche per il 2024 la cosiddetta Quota 103, che consente di andare in pensione in anticipo se in presenza di due requisiti minimi contemporaneamente: 62 anni di età anagrafica e 41 anni di contributi versati.

Come saranno le pensioni nel 2026?

Fino al 2026 si continuerà ad ottenere il diritto alla pensione di vecchiaia a 67 anni. Invariati anche gli altri requisiti di accesso alla pensione legati alla variazione della speranza di vita. Almeno per il prossimo biennio non ci sarà il temuto aumento dell'età pensionabile previsto dal 1° gennaio 2025.

Come sarà la riforma delle pensioni nel 2024?

Nel 2024 non ci sarà la riforma delle pensioni ma ci sono comunque importanti novità nel pacchetto di misure dedicato alla previdenza della prossima Legge di Bilancio, il cui testo è ora in esame al Senato.

💥 PENSIONI 👉 DAL 2025 CAMBIERÀ TUTTO❗️📌 ADEGUAMENTO DEI REQUISITI ETÀ PENSIONABILE ❇️