Conosciuto come Filtro Antipolline, ha il compito di purificare l'aria che entra nell'abitacolo da tutte le particelle indesiderate: oltre a filtrare pollini, spore, serve a bloccare tutte le sostanze nocive presenti nell'aria come fuliggine, gas di scarico, polveri sottili.
Di filtri a tasca per Unità di Trattamento Aria esistono due tipologie diverse, la cui differenza sta soprattutto nell'efficienza di filtrazione: Filtri a tasche rigide; Filtri a tasche morbide o flosce.
Il filtro dell'aria è essenzialmente una cartuccia contenuta all'interno di una scatola di plastica situata sopra il motore. Il filtro è realizzato con tessuti e fibre speciali che trattengono polvere, smog e altre particelle inquinanti appena percettibili dall'occhio umano.
Se il filtro è sporco, si ha una quantità eccessiva di aria rispetto al carburante. E così, almeno per le auto moderne, la centralina fa giungere più carburante. Centralina che in realtà funziona benissimo, e ha solo lo “stimolo” a compensare l'eccesso di aria, aumentando la benzina.
Cosa succede se non si cambia il filtro abitacolo?
I vetri della macchina si appannano più facilmente: un filtro sporco ed ostruito non permette all'aria di circolare nell'abitacolo come dovrebbe. L'impianto di condizionamento (sia caldo che freddo) non funziona in modo corretto, perdendo potenza a causa della quantità minore di aria che passa attraverso il filtro.