Come si chiama il mobile vicino al letto?

Domanda di: Nayade Coppola  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (22 voti)

Il comò è un mobile che occupa un certo spazio nella camera da letto. In larghezza le sue dimensioni variano dai 100 ai 150 cm di larghezza, mentre può essere alto dai 60 ai 110 cm. La profondità è quella dei comodini, circa 50 cm.

Come si chiama il mobile davanti al letto?

La disposizione dei mobili in camera da letto: il comò

Molte persone hanno ormai scelto di eliminarlo ma in effetti si tratta di un mobile molto funzionale: stiamo parlando del comò, un complemento d'arredo la cui posizione è fondamentale per una corretta disposizione dei mobili nella camera da letto.

Cosa mettere accanto al letto?

Un appoggio accanto al letto è indispensabile per poggiarvi una luce, un bicchiere d'acqua o il cellulare e i comodini alternativi assolvono proprio questo compito.
  1. Le mensole. ...
  2. Testiera contenitiva. ...
  3. Gli sgabelli. ...
  4. Una sedia. ...
  5. Una sezione di tronco. ...
  6. Una pila di libri. ...
  7. La cassetta in legno.

Dove si mette il comò?

Solitamente esso viene posto parallelamente al letto, nella parete prospiciente alla porta d'ingresso della camera, ma vi sono anche situazioni diverse in cui è meglio posizionarlo dal lato opposto, a fianco della finestra o della porta finestra, qualora lo spazio a disposizione lo consenta.

Dove si mette il comò in camera da letto?

A fianco del letto possono essere posizionati i comodini, mobili utilissimi per avere a portata di mano tutto ciò che ti serve durante la notte. Se lo spazio in camera da letto è sufficiente, potrai aggiungere anche una cassettiera comò, che si potrà sviluppare in larghezza oppure in altezza.

Cosa succede se dormiamo con il cellulare vicino al letto? Fa male?