VIDEO
Trovate 24 domande correlate
Come si chiama la parte alta del balcone?
il frontalino, ovvero il piccolo elemento verticale che adorna e protegge la facciata esterna del piano di calpestio del balcone; il sottobalcone, ovvero la parte sottostante del balcone.
Come si chiamano le parti della ringhiera?
Il parapetto (detto anche ringhiera o balaustra) chiude la scala verso l'eventuale parte libera, ed è costituito dai capiscala o piantoni, che sorreggono il corrimano o mancorrente. Sono detti corrimano o parapetti interni quelli posti sul lato della rampa rivolto al pozzo della scala.
Che cosa è il frontalino di un balcone?
2. Fascia verticale di piccola altezza, che a volte rifinisce sulla fronte una struttura orizzontale aggettante (pensilina, cornicione, balcone e sim.).
Cos'è il cielino di un balcone?
I cielini altro non sono che la parte inferiore della superficie calpestabile dei balconi o, per meglio dire, i “soffitti” che ricoprono i balconi del piano sottostante al vostro.
Come si chiamano le inferriate dei balconi?
RINGHIERA (fr. garde-fon; sp. barandilla; ted. Geländer; ingl.
Cosa si intende per parapetto normale?
Il D. Lgs 81/2008, nell'allegato IV “Requisiti dei luoghi di lavoro” prescrive: il parapetto definito “normale” deve essere alto almeno 1 metro. Norma UNI 10809 prevede che i parapetti per uso pubblico e privato abbiano un'altezza pari a metri 1; per uso privato secondario 90 cm.
Come coprire l inferriata del balcone?
L'utilizzo di un telo o di un tessuto è una delle soluzioni preferite per coprire la ringhiera di balcone o terrazzo. Si tratta di teli in polipropilene, poliestere o altri materiali sintetici, impermeabili, robusti e stabili. Resistono alle intemperie e all'esposizione solare, senza deformarsi o scolorirsi.
Cosa mettere al posto delle ringhiere?
Vasi e piante. Una scelta alternativa alla ringhiera classica può essere quella di sfruttare vasi e piante. Come vediamo in questa immagine, la scalinata è accompagnata da dei solidi vasi, che introducono una nota naturale di grande vivacità decorativa.
Perché si chiama ringhiera?
Il nome “ringhiera” deriva proprio dal parapetto in ferro del lungo ballatoio comune dal quale si accede alle singole abitazioni.
Come si sostiene un balcone?
Nei balconi, in genere, il sovraccarico minimo tollerato è di almeno 200 chilogrammi al metro quadrato e, in molti casi, si arriva a 400 kg al metro quadrato.
Come si chiama il balcone in italiano?
terrazzino, (region.) terrazzo, (lett.) verone. ‖ ballatoio, loggiato, veranda.
Cos'è il celino?
Il celino è un semplice pannello di chiusura, scorrevole su due guide laterali, con un piccolo profilo frontale. Posizionato sopra la finestra, il celino chiude il foro sotto l'avvolgibile, lasciando alla muratura il compito di chiudere la parte frontale all'interno dell'abitazione.
Cosa sono i Succieli?
Il succielo, detto anche cielino, non è altro che il soffitto di un balcone. Ebbene, se quest'ultimo è di natura aggettante, trattandosi di un prolungamento dell'immobile cui serve, deve essere considerato un bene privato.
Cosa sono gli intradossi dei balconi?
Di base, con “intradosso” si intende la sezione inferiore di un elemento architettonico. O per meglio dire, la parte di “sotto”. Nel caso dei balconi, dunque, si parla del sottobalcone, ovvero la superficie speculare al pavimento.
Chi deve aggiustare il Sottobalcone?
Tutti i balconi aggettanti appartengono al proprietario dell'appartamento di cui essi sono un prolungamento. Le spese di manutenzione sono a suo carico e il condominio non ha a riguardo voce in capitolo. Solo le spese per la manutenzione del sottobalcone sono a carico del proprietario del piano inferiore.
Chi paga la riparazione di un frontalino di un balcone?
La spesa per il restauro del balcone aggettante, del frontalino, del parapetto e del sottobalcone deve quindi addebitarsi esclusivamente al proprietario del balcone.
Come deve essere un parapetto?
Il parapetto deve avere una altezza minima di 100 cm ed essere inattraversabile da una sfera di 10 cm di diametro. Per permettere il cambiamento di direzione, balconi e terrazze dovranno avere almeno uno spazio entro il quale sia inscrivibile una circonferenza di diametro 140 cm.
Come si chiama l alzata di un gradino?
Una rampa di scale è una serie di gradini, elementi orizzontali che si susseguono a quote progressivamente diverse per permettere a un utente di salire o scendere le scale. La differenza in quota tra un gradino e il seguente è chiamata alzata, mentre la sua profondità si chiama pedata.
A quale altezza è obbligatorio il parapetto?
Il parapetto è necessario ed obbligatorio in presenza di pericolo di caduta da altezze superiori ai 500 mm o nel caso in cui la distanza tra piattaforma di passaggio ed un ostacolo laterale (macchinario o muro) sia superiore ai 180 mm.