Come si chiama il portafortuna pugliese?

Domanda di: Dr. Diana Fontana  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (26 voti)

Simbolo emblema della tradizione pugliese è il PUMO PORTAFORTUNA. Il suo termine deriva dal latino e significa frutto, in onore del culto della Dea POMONA, protettrice di tutti i frutti. Antiche leggende narrano che il pumo, che rappresenta un bocciolo del fiore di Acanto, è simbolo di prosperità e di fecondità.

Quando si regala il Pumo pugliese?

Pumo pugliese bomboniera e idea regalo

Per tutte queste sue caratteristiche il Pumo pugliese è anche un'ottima idea regalo per tutte le occasioni come compleanno, battesimo, laurea nelle sue diverse forme e tonalità di colore, scegliendo dei toni pastello a quelli più vivaci.

Dove posizionare il Pumo in casa?

Il pumo pugliese trova alloggio praticamente ovunque. Non dovrete far altro che dare uno sguardo qua e là intorno a casa, alla vostra abitazione, al vostro negozio o punto vendita, e troverete sicuramente un angolino che sembra fatto apposta! Va benissimo anche una nicchia, una mensolina in bagno, in cucina, in camera.

Cos'è il Pumo salentino?

Un bocciolo di rosa pronto a schiudersi e ad aprirsi, con significato beneaugurale che fa riferimento alla fertilità, alla famiglia che nasce e cresce, al buon augurio per gli eventi futuri.

Come si chiama Pumo o pomo?

Dunque, per rispondere alla domanda se si dice “pomo” o “pumo”, la risposta potrebbe essere che potete dirlo in entrambi i modi. Tuttavia, il termine più in uso oggigiorno è effettivamente “pumo”.

9 METODI PER RICONOSCERE UN PUGLIESE