Domanda di: Ing. Ethan Ferri | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.4/5
(5 voti)
Vetro di Murano è la denominazione che caratterizza i vetri artistici lavorati a Murano, isola della laguna di Venezia. In lingua inglese si parla genericamente di Venetian glass, it. "Vetro veneziano".
Cristallo: è il vetro più pregiato, perché molto duro e trasparente. Vetro pirex: è resistente al calore, è usato anche per cuocere i cibi. Vetro di sicurezza: è formato da 2 lastre di vetro comune incollato su un foglio di resina trasparente.
Il bollino reca la scritta "Vetro Artistico® Murano" e il simbolo della borsella, il tipico strumento di lavorazione del vetro. Il colore del bollino di riconoscimento è blu oppure rosso, in base al tipo di lavorazione dei prodotti; mentre su foglia d'oro vengono stampate la scritta e il simbolo della borsella.
Il vetro di Murano è famoso in tutto il mondo quale lavorazione artigianale di alto pregio e dall'antica tradizione. L'arte del vetro di Murano come la conosciamo oggi si sviluppa tra il 1400 e il 1800, con radici ancor più indietro nel tempo che rinviano alla lavorazione del vetro d'epoca romana e bizantina.
SOMMERSO. È la tecnica decorativa che, a partire da un vetro soffiato o massiccio, permette di ottenere più strati sovrapposti di colore diverso con un suggestivo effetto coloristico. Il vetro attaccato a una canna è immerso in crogioli contenenti vetri di diverso colore.