Domanda di: Amedeo De luca | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.5/5
(1 voti)
Si può ragionevolmente parlare di c. s. (o traccia, o banda sonora: in inglese sound track o soundtrack, termini diventati d'uso internazionale; in francese band son, in tedesco Tonspur, in spagnolo banda sonora) a partire dall'invenzione del cinema sonoro.
La parte audio di un film, composta da parola (dialogo), rumori (effetti sonori), musica e ottenuta tramite impressione di segnali luminosi su un lato della pellicola cinematografica che, letti da un apposito apparato del proiettore, si trasformano in suoni (v.
Il termine "colonna sonora" è nato in ambito cinematografico, dove il suono spesso è registrato sulla pellicola cinematografica in senso longitudinale in un'area ben delimitata, otticamente o, più di rado, magneticamente, che può essere chiamata "colonna".
In breve: il supervisore musicale è la persona che, lavorando insieme agli autori e ai produttori, ricerca e seleziona la colonna sonora di un film o di una serie tv e che si occupa anche di ottenere i permessi per usare legalmente quelle canzoni.
Quali sono i tre elementi che compongono la colonna sonora?
La c.s. è composta di tre elementi: dialogo, musica, rumori (o effetti sonori). Il dialogo (o comunque il cosiddetto 'parlato') può essere quello degli attori che interpretano il filmato o la voce di uno speaker o del conduttore di determinate trasmissioni.