Come si chiama la lingua sarda?

Domanda di: Ing. Bortolo Russo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (67 voti)

Il sardo (nome nativo sardu /ˈsaɾdu/, lìngua sarda /ˈliŋɡwa ˈzaɾda/ nelle varietà campidanesi

campidanesi
Il sardo campidanese (nome nativo sardu campidanesu o campidanesu) è una delle due tradizionali partizioni ortografiche della lingua sarda (l'altra è il sardo logudorese).
https://it.wikipedia.org › wiki › Lingua_sarda_campidanese
o limba sarda /ˈlimba ˈzaɾda/ nelle varietà logudoresi e in ortografia LSC) è una lingua parlata
parlata
Il verbale (dal latino: verba, cioè parole), o minuta (per minuta si intende una prima stesura provvisoria, che necessita di correzione), è un testo scritto che registra quanto detto durante una riunione o un'assemblea. Il verbale è redatto da una persona presente incaricata: il segretario.
https://it.wikipedia.org › wiki › Verbale_(testo)
in Sardegna e appartenente alle lingue romanze del ramo indoeuropeo che, per differenziazione evidente sia ai parlanti nativi, ...

Qual è la vera lingua sarda?

Il sardo è una vera e propria lingua ( riconosciuta con legge regionale nel 1997 e nazionale nel 1999), anche se è frammentata in innumerevoli dialetti, distinti per zone o addirittura per paese, a partire dalle quattro varietà principali riconosciute dai glottologi ( campidanese, logudorese, sassarese e gallurese).

Come si chiama il dialetto sardo?

Il sardo è una lingua "romanza" o "neolatina", ossia un dominio linguistico che deriva dalla lingua parlata dagli antichi Romani.

Perché il sardo è simile allo spagnolo?

Tra le lingue straniere che hanno influenzato il sardo nelle epoche successive, lo spagnolo ha avuto un ruolo preponderante. Dal 1327 al 1720 la Sardegna è stata infatti dominata alla Spagna e lo spagnolo era lingua ufficiale nei tribunali e nelle scuole.

Perché il sardo è una lingua e non un dialetto?

Il Sardo fa parte di una famiglia di lingue chiamate romanze o neo-latine perché si sono formate soprattutto a partire dal latino. Questa famiglia, comprende anche l'italiano, il francese, lo spagnolo, il catalano, il portoghese e il rumeno, per citarne alcune.

La LINGUA SARDA in ITALIA - patrimonio a rischio?