Come si chiama la paura dei buchi?

Domanda di: Ing. Giancarlo Sartori  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (38 voti)

La tripofobia è la paura dei buchi. Più nel dettaglio, chi soffre di questo disturbo è terrorizzato dalla visione di pattern ripetitivi, costituiti da piccoli fori ravvicinati e profondi, come quelli di un favo delle api o una spugna da bagno.

Come capire se si è Tripofobici?

Tripofobia: come si manifesta?
  1. Brividi e pelle d'oca;
  2. Sudore freddo;
  3. Palpitazioni;
  4. Formicolio e prurito;
  5. Disturbi visivi, come affaticamento degli occhi, distorsioni o illusioni ottiche;
  6. Nausea e/o vomito;
  7. Senso di svenimento o vertigini;
  8. Respirazione affannosa;

Cos'è la Trypanophobia?

Per tripofobia si intende la presunta fobia di gruppi irregolari di piccoli buchi o protuberanze. Questa condizione non è ufficialmente riconosciuta come disturbo mentale ed è raramente citata in articoli scientifici.

Come si chiama la paura dei pagliacci?

Per coulrofobia si intende la paura dei clown, un disturbo che rientra nella categoria delle fobie specifiche. Le persone che ne soffrono percepiscono i pagliacci come una minaccia, provano un senso di angoscia in loro presenza e possono avere vere e proprie crisi d'ansia.

Come si chiama la paura dello sporco?

La rupofobia è la paura patologica ed irrazionale nei confronti dello sporco e, più in generale, di tutto ciò che non è igienico o rappresenta una potenziale fonte di contaminazione. Da questa condizione, spesso, deriva l'ossessione a pulire sé stessi e gli ambienti in cui si soggiorna.

Tripofobia - la paura dei buchi - medicina biologica - psicobiologia - biopsicosomatica