VIDEO
Trovate 30 domande correlate
Quando due persone si chiamano uguali?
omonimìa (raro omonìmia) s. f. [dal lat. tardo homonymia, gr.
Cos'è lo Nonimo?
1 Che ha lo stesso nome, che si chiama nello stesso modo: padre e figlio sono omonimi, si chiamano entrambi Luigi; Como giace sul lago o. 1 Persona o cosa che ha lo stesso nome di un'altra: essere l'o.
Come si dice quando si è dello stesso Paese?
- [chi è della stessa terra, dello stesso paese] ≈ compaesano, (region.) paesano. ‖ compatriota, concittadino, connazionale. ↔ forestiero, straniero.
Come si dice quando si è della stessa città?
Il termine concittadino denota infatti: (i) il “cittadino della medesima città” e (ii) il “cittadino del medesimo stato”.
Come si chiamano le persone che vivono in un paese?
Una popolazione è l'insieme delle persone che vivono in uno stesso territorio e differisce dal popolo che, invece, indica una comunità con lingua, tradizioni e cultura in comune.
Come si chiama un insieme di 4 persone?
[quar-tét-to] s.m.
Come si chiama un gruppo di 3 persone?
trio: approfondimenti in "Sinonimi_e_Contrari" - Treccani.
Che cos'è l'insieme stesso?
Relazioni tra insiemi Coincidenti, se sono lo stesso insieme: questo si verifica se e solo se hanno gli stessi elementi; Disgiunti, se non hanno nessun elemento in comune.
Come si chiama l'insieme di cittadini?
L'insieme dei cittadini di uno stato costituisce il suo popolo. È detto invece popolazione l'insieme delle persone che risiedono sul territorio di uno stato (i suoi abitanti), a prescindere dal fatto che siano suoi cittadini.
Come si chiama un insieme di cittadini?
Introduzione. Un nome collettivo è un nome (➔ ) che al singolare denota un insieme di entità o individui, rappresenta cioè un'idea di collettività (folla, gente, famiglia, squadra, sciame).
Qual è il nome collettivo di un insieme di persone?
NOMI COLLETTIVI DI PERSONA Famiglia, personale, classe, comitiva, esercito. . . anche questi nomi identificano un gruppo di persone accomunate dalla stessa caratteristica. Una famiglia è un nucleo di persone imparentate tra loro. Un esercito è un gruppo di militari.
Come si dice che due cose sono uguali?
agguagliare, comparare, confrontare, paragonare, raffrontare, ragguagliare. uguagliarsi v. recipr. [essere uguali: quanto a intelligenza, i due ragazzi si uguagliano] ≈ equivalersi, pareggiarsi.
Come si dice quando le persone sono tutte uguali?
≈ invariato, uniforme. ↑ monotono. ‖ omogeneo. ↔ vario.
Chi sono i compaesani?
– Persona che abita o è nata nello stesso paese di altri o del parlante: una riunione di compaesani; incontrare un c. all'estero; me l'ha scritto una mia compaesana. compaesano /compae'zano/ s. m. [der.
Come si chiama una persona che ama il proprio Paese?
Che è dello stesso paese, compatriota: siamo p.; un mio patriota. 2. Persona che ama la patria e mostra il suo amore lottando o combattendo per essa: i p.
Come si chiamano le persone dello stesso anno?
genetlìaco agg. e s. m. [dal lat.
Qual è il significato di paese?
di pagus «villaggio»]. – 1. a. Regione, largo tratto di territorio, per lo più coltivato e abitato, individuato in base a particolari caratteri fisici, meteorologici, economici, antropici: p.
Che vuol dire Gremo?
Hashish, o più in generale cannabis/derivati.
Che cos'è il Camillino?
Camillino è un robot tuttofare inventato da Archimede. Disegnato per la prima volta da Graziano Barbaro, sull'idea di Rodolfo Cimino, esordisce nella storia Zio Paperone e le ninne nanne quasi naturali pubblicata nel 1999.
Cosa significa profughe?
– Persona costretta ad abbandonare la sua terra, il suo paese, la sua patria in seguito a eventi bellici, a persecuzioni politiche o razziali, oppure a cataclismi come eruzioni vulcaniche, terremoti, alluvioni, ecc. (in questi ultimi casi è oggi più com. il termine sfollato): il p. Enea; i p.