In Italia si fa molta confusione sui termini croissant, brioche e cornetto. Ecco una distinzione sommaria: la vera brioche è un dolce francese ricco di burro, che ha una forma particolare simile a un pandorino rovesciato con una pallina di pasta sulla superficie.
La giornata di noi italiani non può iniziare senza un caffè o un cappuccino accompagnato da un cornetto appena sfornato, il tipico dolce del mattino che nel nord della penisola viene chiamato brioche, a Roma maritozzo e da noi a Genova chiffero.
Io ,vissuto sempre al nord, le chiamo brioches. Paste e' un termine generico che include anche loro, la brioche ha raggiunto indipendenza linguistica perche' associata alla colazione e' di derivazione francese e in alcune regioni al nord viene anche chiamata croissant …
La brioche si farcisce come il cornetto, tranne in Sicilia, dove si aggiungono anche gelato o granita (brioche per granita). Prende invece il nome di PAN BRIOCHE quando l'impasto per brioches viene cotto in stampi da plumcake ottenendo un pan brioche sofficissimo come una nuvola.
Si chiama O' Miraculo ed è il modo del pasticcere Rocco Cannavino per omaggiare il patrono della città partenopea che si festeggia il 19 settembre, che ha presentato per la prima volta nel 2021 al concorso “San Gennà… Un Dolce per San Gennaro”.