Come si chiamano le vele delle navi?
Domanda di: Ing. Caio Rizzi | Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023Valutazione: 5/5 (39 voti)
Queste sono costituite dalla randa e dalle vele di strallo (o di straglio). La randa è la vela di taglio più importante. E' inferita tra l'albero e il boma se è triangolare, mentre se è trapezoidale la nave avrà un pennone in più, il picco, per sostenerla e la randa si chiama randa aurica.
Come si chiamano le vele?
Le vele sono generalmente classificate in base alla loro forma: tra queste troviamo Vele Quadre, Vele Auriche, Vele Latine, Fiocchi, Vele di Straglio. Vele Quadre, le vele adatte alle andature portanti ma non idonee per risalire il vento, hanno una forma quadrata o a trapezio isoscele.
Come si chiamano le due vele?
L'attività velica contemporanea si basa quasi esclusivamente su vele di forma triangolare: la randa, derivata dalla randa bermudiana, e il fiocco costituiscono infatti i due principali e fondamentali tipi di vela utilizzati nello sport velico contemporaneo.
Come si chiamano le vele del Vespucci?
Per quanto attiene le vele di taglio, l'armamento prevede cinque vele a prora (augelletto, controfiocco, fiocco, gran fiocco e trinchettina), quattro vele di strallo (di gabbia, di velaccio, di mezzana, di belvedere) e la randa.
Come si chiamano i velieri?
I velieri antichi noti come Galee sono bastimenti lunghi e sottili, a vela latina, usati perlopiù in guerra. La Galea, o Galera, era molto usata dalle flotte arabe, turche, spagnole, francesi, anche dai genovesi e dai veneziani.
Quando si utilizza l idrogel?
Come si fa a calcolare il valore di una resistenza?