Come si dice quando ci sono 7 sillabe?

Domanda di: Lia Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (59 voti)

Settenario (7 sillabe); Ottonario (8 sillabe); Novenario (9 sillabe); Decasillabo (10 sillabe);

Come si dice quando sono 7 sillabe?

settenàrio Verso composto di sette sillabe metriche, con accento principale fisso sulla sesta e uno o due altri su una delle prime quattro sillabe, da cui una grande varietà di armonia. Prevale il ritmo giambico, con accenti sulla 2ª, 4ª e 6ª sillaba ("Rettor del cielo, io cheggio", F.

Cosa sono i versi settenari?

Il settenario è un verso imparisillabo di sette sillabe 'metriche' (➔ ), con accento principale obbligato in sesta posizione (Beltrami 20024: 199-200; Menichetti 1993: 673; per l'uso dantesco, Baldelli 1976). Dopo l'➔, è il verso più importante della tradizione lirica e il più frequentemente adottato nella ➔ italiana.

Come si chiama quando ci sono 9 sillabe?

Un novenario è un verso con l'ultimo accento sull'ottava sillaba (e conta quindi di solito nove sillabe). E' un verso piuttosto raro nella poesia italiana. Lo si trova soprattutto nella poesia dell'ultimo Ottocento e del Novecento (in Giovanni Pascoli e in D'Annunzio, ad esempio).

Come si chiama un verso con 8 sillabe?

Nella metrica italiana, l'ottonario è un verso nel quale l'accento principale si trova sulla settima sillaba: quindi, se l'ultima parola è piana comprende otto sillabe, mentre se è tronca o sdrucciola ne ha rispettivamente sette oppure nove.

CORSO DI ITALIANO cours d'italien. Italian lesson. Lezione 4 LE SILLABE parte1 @susyschannel5593