Come si dimostra la convivenza di fatto?

Domanda di: Ing. Lamberto Rossetti  |  Ultimo aggiornamento: 4 dicembre 2023
Valutazione: 5/5 (55 voti)

2. Come si formalizza una convivenza di fatto? È possibile formalizzare davanti alla legge una convivenza di fatto effettuando una dichiarazione all'anagrafe del Comune di residenza. I due conviventi dovranno dichiarare all'ufficio anagrafe di costituire una coppia di fatto e di coabitare nella stessa casa.

Come certificare convivenza di fatto?

Gli interessati, devono presentare presso l'ufficio protocollo del Municipio di residenza dei conviventi, un'apposita dichiarazione sottoscritta da entrambi unitamente alle copie dei documenti di identità.

Chi rilascia il certificato di convivenza?

L'Ufficiale d'Anagrafe rilascia la certificazione anagrafica relativa alla convivenza di fatto. atto pubblico o scrittura privata autenticata. In caso di scrittura privata, un notaio o un avvocato dovranno autenticare le firme e attestare la conformità dell'accordo alle norme imperative e all'ordine pubblico.

Che documenti servono per fare la coppia di fatto?

I documenti necessari per la stipula del contratto di convivenza sono:
  • carta d'identità in corso di validità di entrambi i conviventi;
  • tessera sanitaria di entrambi i conviventi;
  • certificato di stato libero di entrambi i conviventi;
  • certificato storico di residenza di entrambi i conviventi;

Dove si registra il contratto di convivenza di fatto?

Entro 48 ore la convivenza di fatto sarà registrata in anagrafe. Da questa semplice indicazione la legge fa discendere alcuni diritti; se invece si vuole disciplinare in modo completo i propri rapporti sarà bene stipulare un apposito contratto di convivenza dal notaio o dall'avvocato.

LA CONVIVENZA DI FATTO