Come si divide una tesi?

Domanda di: Radio Bruno  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (26 voti)

Una tesi di laurea è composta da otto parti:
  1. Frontespizio.
  2. Indice.
  3. Introduzione.
  4. Corpo della tesi.
  5. Note a piè di pagina.
  6. Conclusioni.
  7. Bibliografia e Sitografia.
  8. Appendici.

Come si suddivide la tesi?

Il lavoro di tesi deve essere strutturato secondo una serie di parti ordinate organicamente.
  1. 2.1. Il frontespizio. ...
  2. 2.2. L'indice. ...
  3. 2.3. L'introduzione. ...
  4. 2.4. Capitoli, paragrafi e sottoparagrafi. ...
  5. 2.5. Le conclusioni. ...
  6. 2.6. Le note. ...
  7. 2.7. La bibliografia.

Quanti paragrafi deve avere una tesi?

Dividere il lavoro – che orientativamente sarà per una tesi magistrale 60-70 pagine – in tre o quattro capitoli, a seconda degli argomenti, a loro volta suddivisi in 3-4 paragrafi. Il carattere potrà essere Times New Roman o Garamond, n. 12 per il testo e dieci per le note.

Quanto deve essere lungo un capitolo di una tesi?

Presentate un capitolo per volta, intero, con lunghezza non superiore a 20-30 pagine. - Consegna cartacea: Se consegnate i capitoli in forma cartacea, accompagnatela con una lettera in cui esplicitate la posizione della parte consegnata nel corpo del lavoro e il contenuto trattato.

Come si divide Un capitolo?

Una volta concluso il capitolo, è possibile suddividerlo ulteriormente in paragrafi e sottoparagrafi, per meglio organizzare il discorso. Se ritenete che i capitoli siano eccessivamente sbilanciati, in termini di numero di pagine, valutate la possibilità di accorparli o di separarli.

COME SCRIVERE UNA TESI