Come si fa a capire se si soffre di bruxismo?

Domanda di: Matteo D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (47 voti)

I principali sintomi del bruxismo possono essere quindi sintetizzati nel seguente elenco:
  1. Intenso dolore a livello mandibolare.
  2. Indolenzimento dei muscoli masticatori.
  3. Aumento di sensibilità dei denti dovuto alla perdita dello strato di smalto.
  4. Lesioni a uno o più denti.
  5. Secchezza delle fauci.

Come eliminare il bruxismo?

Per smettere di bruxare è importante impostare una cura completa, attraverso 5 rimedi fondamentali:
  1. Curare tutte le cause in gioco, non solo i sintomi.
  2. Migliorare l'igiene del sonno, senza prendere farmaci.
  3. Cambiare le abitudini scorrette durante il giorno.
  4. Fare esercizi per ridurre i sintomi legati al bruxismo.

Qual è la causa del bruxismo?

Le cause del bruxismo possono essere molteplici: familiarità, squilibri della muscolatura masticatoria, fattori allergici, alterazioni del sistema nervoso e del sistema endocrino, componenti sistemiche come la parassitosi intestinale (a cagione delle sostanze tossiche irritanti prodotte dagli ossiuri), stimoli ...

Chi è il medico che cura il bruxismo?

Il medico specialista della Gnatologia è indicato con il nome di Gnatologo.

Quanto dura il bruxismo?

Il bruxismo non ha uno scopo (parafunzione), è involontario e può durare per 5/10 secondi tanto che può essere anche violento, non disturba chi ne è affetto, ma spesso chi gli sta vicino. Il fenomeno può ripetersi varie volte durante la notte.

I rimedi per il BRUXISMO