Come si fa a non sudare?

Domanda di: Ing. Alberto Amato  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (26 voti)

Farmaci con le cosiddette sostanze anticolinergiche
  1. evitare cibi speziati, alcool e caffè
  2. evitare l'esposizione al sole.
  3. indossare fibre naturali come il cotone.
  4. scegliere abiti di colore chiaro o molto scuro che nascondono i segni della sudorazione.
  5. I salva ascelle sono un'altra opzione.

Come mai Sudo così tanto?

L'iperidrosi è dunque un fenomeno patologico, e può essere secondaria, cioè dovuta a malattie sottostanti (obesità, menopausa, neoplasie, diabete, ipertiroidismo, gotta) oppure primaria, cioè senza una causa evidente.

Cosa evitare per non sudare troppo?

Evita cibi grassi, speziati e salati
  • Cibi piccanti, come il peperoncino. ...
  • Cibi grassi e lavorati, come gli insaccati. ...
  • Cibi molto salati, come le patatine. ...
  • Altri cibi che è bene limitare, se tendiamo a sudare troppo sono gli alimenti trasformati, aglio e cipolle, e... il gelato.

Cosa bere quando si suda troppo?

Se ti accorgi, allora, che la tua sudorazione è aumentata molto, bevi acqua, tanta acqua, almeno 2 litri al giorno, e aggiungi alla tua dieta quotidiana verdure e frutta in abbondanza.

Quale malattia fa sudare tanto?

Si parla di iperidrosi primaria quando a bagnarsi in maniera eccessiva sono i palmi delle mani e dei piedi, il viso o le ascelle; mentre di iperidrosi secondaria quando la sudorazione è connessa ad altre malattie croniche (cardiache, respiratorie, diabete, gotta o in molti casi ipertiroidismo).

10 CONSIGLI ANTI SUDORE!!!