Come si fa a riconoscere il fuoco di sant'antonio?

Domanda di: Dr. Ercole Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (37 voti)

La principale manifestazione dell'Herpes Zoster (o Fuoco di Sant'Antonio) è una dolorosa eruzione cutanea somigliante a una placca allungata, ricoperta di vescicole, che compare in genere su un lato del corpo, più di frequente del torace o dell'addome, ma che può presentarsi ovunque, viso e occhi compresi.

Come si inizia a manifestare il fuoco di sant'antonio?

Il primo sintomo del fuoco di Sant'Antonio normalmente è il bruciore, il formicolio o il prurito, di solito localizzato in una zona ben precisa, (un fianco, il torace, il volto…).

Come capire se sta venendo il fuoco di sant'antonio?

I sintomi tipici del fuoco di Sant'Antonio sono lo sviluppo di lesioni vescicolari eritematose e pruriginose che interessano solo una metà del corpo. La zona interessata da eritema è generalmente di forma allungata e ricoperta da vescicole, che ricordano quelle che si sviluppano durante la varicella.

Cosa si prende per il fuoco di sant'antonio?

Trattamento del fuoco di Sant'Antonio

A volte viene usato l'aciclovir, ma il famciclovir o il valaciclovir sono generalmente preferibili. Questi farmaci vengono assunti per via orale.

Come esordisce il fuoco di sant'antonio?

Similmente all'herpes labiale, l'esordio del fuoco di Sant'Antonio è spesso preceduto da una sensazione di formicolio o intorpidimento locale. Entro breve tempo compare una striscia di puntini rossi, che evolve poi in vescicole ripiene di liquido, simili alle lesioni della varicella.

Fuoco di Sant'Antonio