Come si fa a riconoscere la giada?

Domanda di: Eusebio Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 19 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (53 voti)

La vera giada dovrebbe essere liscia, simile al sapone e soprattutto fredda al tatto, impiega infatti del tempo prima di scaldarsi. Per riconoscere se una pietra è di qualità va osservata contro una fonte luminosa.

Quanto vale un pezzo di giada?

Solitamente, quando si parla del costo della Giada, è bene fare una precisa distinzione: la Nefrite ha un costo per carato di pochi euro (dipende dalla qualità), diversamente la giadeite (o Imperiale) può anche avere un prezzo che si aggira e supera i 300 euro per carato.

Quanto vale una collana di giada?

Tra i gioielli in giada sono diffusi i ciondoli a forma di Buddha, con un prezzo che può superare i 3.000 € se inseriti in una collana d'oro a 18 carati; un pendente singolo, sempre incastonato in oro, costa circa 2.000 €.

Qual è il colore della giada?

Il colore "giada" è un verde-blu, molto saturo, che prende il suo nome dalla gemma chiamata giada, anche se in realtà il colore di tale pietra varia sensibilmente di gradazione.

Qual è la giada più preziosa?

Se la giada bianca è la più pregiata, quella nera è la più rara, fino a risalire al marrone, il verde spinacio, il verde pallido, il verde smeraldo e il giallo.

DOVE trovare e COME riconoscere la GIADA ITALIANA? In Piemonte abbiamo un tesoro lungo i fiumi!