Come si fa a rompere la frizione?

Domanda di: Evita Pellegrino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (29 voti)

Se volessimo riassumere le principali cause della frizione bruciata possono essere quindi riassunte così:
  1. eccessivo sfregamento del disco della frizione contro il volano del motore;
  2. vettura sottoposta a sforzo eccessivo;
  3. errato inserimento dei rapporti di marcia.

Come si rovina la frizione della macchina?

Oltre alle abitudini di guida, la sua maggiore usura può essere determinata anche dalla tipologia di strade percorse: se in forte pendenza, per esempio, richiedono necessariamente il suo utilizzo prolungato.

Come si fa a capire quando la frizione sta per rompersi?

Sintomi per capire se la frizione è da cambiare
  1. Pedale molto duro e pesante rispetto al solito.
  2. La frizione stacca alta, quindi può essere arrivata.
  3. Sentiamo grattare quando andiamo a cambiare una marcia.
  4. Facciamo fatica a cambiare le marce, una difficoltà che notiamo subito.

Quanto ci vuole per bruciare la frizione?

Cause frizione bruciata

Ricordiamo che la frizione è costituita da un disco, da un insieme di molle e da un cuscinetto. Per molti automobilisti non è difficile bruciare la frizione: anche con un chilometraggio di 6000/7000 Km è possibile che la frizione si bruci, può capitare!

Cosa fa la macchina quando si rompe la frizione?

Con la frizione rotta l'auto presenta degli strappi nella guida talvolta in fase di partenza o durante i cambi di marcia. In questo caso si è probabilmente danneggiato lo spingidisco e le molle. Questa è l'opzione più grave e un precoce intervento vi salverà dal rischio di restare a piedi definitivamente.

LA FRIZIONE: ECCO COME SI USA. MA QUALCHE MACCHINA POTREBBE ANCHE NON AVERLA...