Come si fa l asseverazione per il 110?

Domanda di: Ivonne D'amico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (68 voti)

A chi e come trasmettere l'asseverazione
– Il tecnico abilitato si registra sul portale ENEA. – Il tecnico compila l'asseverazione online sul portale informatico ENEA dedicato al DL Rilancio. – Una volta compilato il modello, il tecnico stampa l'asseverazione su carta. – Il tecnico firma l'asseverazione su ogni pagina.

Come fare l asseverazione Superbonus 110?

L'asseverazione va fatta sempre a fine lavori ed è possibile farla in corso d'opera al 30% e al 60% dei lavori realizzati. Deve essere redatta da un tecnico abilitato munito di polizza assicurativa espressamente stipulata per il SuperEcobonus 110%.

Come funziona asseverazione 110?

L'asseverazione per ottenere il Superbonus 110%, ed eventualmente esercitare l'opzione dello sconto in fattura o della cessione del credito, è una certificazione redatta da un tecnico abilitato che deve attestare: il rispetto dei requisiti tecnici degli interventi effettuati.

Quali documenti per asseverazione 110?

La documentazione da produrre per inserire nel Modello 730 le spese sostenute in relazione al Superbonus 110% è corposa. Alle fatture, ai bonifici e ai bollettini che attestano la spesa, si aggiungono l'asseverazione tecnica, la ricevuta dell'ENEA, visura e contratti che provino il possesso dell'immobile e molto altro.

Cosa deve asseverare il tecnico per il Superbonus?

Oltre ad asseverare i requisiti tecnici previsti dalla legge, cioè l'aumento di due classi della certificazione energetica dell'edificio, i richiedenti dovranno asseverare anche la congruità dei costi e la capienza delle spese.

ASSEVERAZIONE SUPERBONUS 110% e COMPUTO METRICO: facciamo chiarezza - #253