Come si fa la sterilizzazione a freddo?

Domanda di: Ing. Naomi Ruggiero  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (57 voti)

Sterilizzazione a freddo: in che cosa consiste
In una bacinella si aggiunge acqua più il liquido per sterilizzare (di solito è cloro) nelle giuste proporzioni indicate dal produttore. Si lascia il tutto dai 30 ai 90 minuti (dipende dal prodotto utilizzato) e si può utilizzare ciuccio o biberon anche senza risciacquo.

Cosa si intende per sterilizzazione a freddo?

La sterilizzazione a freddo avviene immergendo gli oggetti da disinfettare in vaschette riempite con acqua e apposite soluzioni chimiche, liquide o in polvere, lasciandole agire per circa 30 minuti. Viceversa, la sterilizzazione a caldo sfrutta le elevate temperature per eliminare germi e batteri dalle superfici.

Quali sono i metodi usati per la sterilizzazione?

Tra i metodi di sterilizzazione maggiormente in uso vi sono l'impiego di vapore saturo, ossido di etilene, perossido di idrogeno e acido peracetico.

Come sterilizzare senza autoclave?

La sterilizzazione mediante calore prevede il contatto del dispositivo con aria calda. Per un risultato ottimale è necessario raggiungere una temperatura di 160°C per un'ora o di 180°C per 30 minuti. A questi si aggiungono i tempi di riscaldamento e raffreddamento, per un ciclo totale di 180-240 minuti.

Come sterilizzare gli attrezzi da estetista a casa?

- Con la pentola: sciacquate e levate bene con il sapone gli strumenti, riponeteli nella pentola con l'acqua e portate ad ebollizione per 5/10 minuti. A questo punto spegnete il fuoco, versare un po' di varecchina (pochissima) nell'acqua bollente e lasciare agire per 3 minuti.

STERILIZZAZIONE A FREDDO con l'acido Peracetico: sicurezza e pulizia #ilovenails