VIDEO
Trovate 22 domande correlate
Dove si indica in dichiarazione IVA lo split payment?
Rigo VE 38: Operazioni in Split Payment.
Quale tipo di fattura può essere accettata da una pubblica amministrazione?
La FatturaPA è una fattura elettronica ai sensi dell'articolo 21, comma 1, del DPR 633/72 ed è la sola tipologia di fattura accettata dalle amministrazioni pubbliche che, secondo le disposizioni di legge, sono tenute ad avvalersi del Sistema di Interscambio.
Chi deve emettere la fattura elettronica alla PA?
Partiamo dalle basi, ovvero da chi è obbligato ad emettere le fatture elettroniche e in che contesto. Abbiamo già parlato della prima regola: devono ricorrere alla fatturazione elettronica tutte le aziende e i professionisti basati sul territorio italiano che cedono beni o servizi alla Pubblica Amministrazione.
Chi è escluso dallo split payment?
Secondo le novità illustrate dall'Agenzia delle Entrate nella circolare in oggetto, restano fuori dall'applicazione del meccanismo dello split payment le operazioni effettuate nei confronti di esportatori abituali che non applicano l'IVA e utilizzano il plafond disponibile per l'acquisto di beni e servizi.
Cosa prevale tra split payment e reverse charge?
Il reverse charge prevale sullo split payment Reverse charge e split payment sono meccanismi alternativi, posto che l'inversione contabile non prevede addebito di Iva, mentre lo split payment prevede addebito (seppur virtuale) di imposta.
Dove si indica in dichiarazione IVA lo split payment?
Rigo VE 38: Operazioni in Split Payment.
Come recuperare IVA split payment?
In tema di recupero dell'IVA nell'ambito di una operazione regolata mediante il meccanismo della scissione dei pagamenti, split payment, il fornitore per recuperare la maggiore imposta addebitata deve indicare nell'istanza come beneficiario del rimborso, se spettante, l'Ente committente.
Come fare fattura PA con Agenzia delle Entrate?
si può utilizzare la procedura web ovvero l'App Fatturae messe a disposizione gratuitamente dall'Agenzia delle Entrate. si può utilizzare una PEC (Posta Elettronica Certificata), inviando il file della fattura come allegato del messaggio di PEC all'indirizzo “sdi01@pec.fatturapa.it”
Cosa si intende per split payment?
Lo split payment, o scissione dei pagamenti , è un regime particolare che stabilisce che il debitore dell'IVA sia il cessionario/committente anziché, come avviene normalmente, il cedente/prestatore.
Chi deve firmare la fattura PA?
Ogni file FatturaPA trasmesso al Sistema di Interscambio deve essere firmato dal soggetto che emette la fattura tramite un certificato di firma qualificata.
Quali sono i 2 tipi di fattura?
Esistono due tipi di fattura: "fattura immediata" e "fattura differita" (utilizzabile solo per la cessione di merci). La fattura immediata deve essere emessa contestualmente alla consegna del bene o erogazione del servizio.
Come va emessa la fattura?
Per emettere una fattura non esiste una modalità unica da adottare, infatti può anche essere compilata a mano, purché contenga tutti gli elementi previsti dalla legge e sia emessa in duplice copia: il documento originale va consegnato al cliente e una copia resta all'emittente per l'archiviazione e la registrazione.
Quali sono i due tipi di fattura?
La fattura immediata è quella fattura che deve essere emessa ed inviata al cliente entro lo stesso giorno di effettuazione della vendita o prestazione del servizio. La fattura differita è quella fattura che deve essere fatta entro il giorno 15 del mese successivo a quello di effettiva consegna della merce.
Quando è obbligatoria l autofattura elettronica?
L'autofattura elettronica è obbligatoria in tutti i casi in cui si applica il sistema di reverse charge interno ed eterno.
Cosa succede se non invio la fattura entro 12 giorni?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Come contare i 12 giorni per invio fattura?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa succede se pago due volte F24?
F24 pagato 2 volte ... ma per che cosa? per esempio, se hai pagato due volte l'acconto ti ritrovi un doppio acconto e lo recuperi in dichiarazione. Idem per l'IVA: la recuperi nella successiva liquidazione.
Che succede se si paga un F24 con un giorno di ritardo?
Cosa succede però se ho pagato l'F24 in ritardo soltanto di un giorno? Un tempo si rischiava ugualmente di incorrere nella stessa sanzione. Fortunatamente però nel 2018 una sentenza ha stabilito che un ritardo di un solo giorno nel pagamento di un tributo non può essere sanzionato.
Cosa succede se non ho i soldi per pagare le tasse?
Il debitore che omette il versamento di una rata diversa dalla prima può regolarizzare la situazione pagando l'importo dovuto entro la scadenza della rata successiva, maggiorato degli interessi legali e della sanzione ridotta, variabile in ragione del ritardo con il quale avviene il versamento.
Quante rate si possono fare con F24?
Verifica la correttezza delle imposte a debito che risultano dal prospetto di liquidazione della dichiarazione. Se vuoi rateizzare il pagamento, inserisci il numero di rate da 2 a 6. Per procedere all'invio del modello F24 clicca su "Successivo".