Come si fa una pratica per sovraindebitamento?

Domanda di: Ing. Piccarda Martino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (26 voti)

Per accedere alla procedura l'interessato dovrà interpellare un legale che presenti presso il Tribunale del luogo in cui ha la residenza il sovraindebitato un'apposita istanza di nomina dell'Organismo di Composizione della Crisi da sovraindebitamento (OCC), professionista che ha il compito di valutare l'attendibilità e ...

Dove rivolgersi per il sovraindebitamento?

Organismo di composizione delle crisi da sovraindebitamento
  • Organismo di composizione delle crisi da sovraindebitamento.
  • Iscritto al n.110 del Registro Nazionale tenuto dal Ministero della Giustizia.
  • 055.23.92.173.
  • [email protected].
  • su appuntamento dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 15.00.

Quanto costa la pratica per il sovraindebitamento?

Al deposito della domanda deve essere effettuato il pagamento di: euro 244,00 (IVA inclusa) se il richiedente riveste la qualifica di consumatore; euro 366,00 (IVA inclusa) se il richiedente non riveste la qualifica di consumatore.

Come iniziare la procedura di sovraindebitamento?

Il passo principale per accedere alla procedura è la presentazione di un'istanza presso la Sezione di Volontaria Giurisdizione del Tribunale competente, alla quale si accede pagando un contributo unificato di 98 € e uno forfettario di 27.

Come fare domanda per sovraindebitamento?

L'istanza va presentata all'OCC – l'Organismo di gestione delle crisi da sovraindebitamento e della liquidazione del patrimonio, un'istituzione imparziale e indipendente che valuta le richieste di chi vuole attivare la procedura e nomina i Gestori delle crisi.

Guida Aggiornata LEGGE 3/2012 sul SOVRAINDEBITAMENTO: Come Funziona e quali sono i Costi