VIDEO
Trovate 19 domande correlate
Quanto dura la pratica di sovraindebitamento?
La Legge sul sovraindebitamento, incluso il piano del consumatore, prevede una durata dei piani o accordi entro i termini di cinque-sette anni dall'omologa, ossia dall'accettazione del piano da parte del Giudice.
Quanto dura la procedura del sovraindebitamento?
tale fase in ogni modo non ha dei termini previsti dalla normativa e può durare dai 2-3 mesi ai 6-7 mesi (o più in casi eccezionalmente complessi).
Quali debiti rientrano nel sovraindebitamento?
Quali debiti rientrano nella legge sul sovraindebitamento verso le banche e finanziarie in genere (quali mutui, prestiti personali, …); verso fornitori, privati (quali ad esempio i debiti di condominio); verso le Pubbliche Amministrazioni (quali Agenzia delle Entrate, Equitalia).
Chi rientra nel sovraindebitamento?
Viene considerato “sovraindebitato” colui che per motivazioni di qualsiasi natura non riesce a far fronte ai debiti e non dispone di “patrimonio prontamente liquidabile” per onorare il debito scaduto. E' sovraindebitato anche il soggetto che non sarà in grado di pagare in breve termine, anche se ancora non insolvente.
Quali sono le procedure nel nuovo Codice della crisi in materia di sovraindebitamento?
Le procedure di sovraindebitamento. Nel CCI viene confermata (art. 65, co. 1) la scelta della legge n. 3/2012 di fondare la disciplina del sovraindebitamento su tre procedure concorsuali: il piano di ristrutturazione dei debiti del consumatore, il concordato minore e la liquidazione controllata del sovraindebitato.
Come Ottenere l esdebitazione?
La procedura di esdebitamento si avvia con la presentazione di apposita istanza da rivolgere ad un Organo per la composizione della crisi da sovraindebitamento (OCC), che è un ente terzo, indipendente e imparziale.
Come fare se non si riesce a pagare i debiti?
Quando a seguito dei troppi debiti non riesci a pagare, i creditori possono cercare di riprendere i propri soldi con il pignoramento e la vendita dei beni del debitore. Pertanto, se non si pagano i propri debiti si potrà perdere la casa, ma anche vedersi pignorato un quinto dello stipendio o il conto corrente.
Quanto costa un avvocato per il sovraindebitamento?
In tal senso, la tariffa per il sovraindebitamento dovrà essere rapportata ai parametri forensi previsti dal d.m. n. 55 del 2014 e da questo punto di vista, il nostro studio dell'Avvocato Monardo lavora al meglio ma sempre al minimo del tariffario che può variare tra i 1900€ e i 3900€.
Cosa succede quando si è in una situazione di sovraindebitamento?
Il sovraindebitamento viene definito come la situazione di predurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio liquidabile per farvi fronte, nonché la definitiva incapacità del debitore di adempiere regolarmente le proprie obbligazioni.
Come liberarsi dai debiti con banche o Equitalia in una sola mossa?
La normativa consente (in termini molto spiccioli) al debitore di presentare in tribunale una richiesta di “saldo e stralcio” del proprio debito (cosiddetto piano del consumatore) e, se il giudice la ritiene valida e realizzabile, autorizza la riduzione del debito senza neanche sentire il parere dei creditori.
Chi non paga i debiti va in galera?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Cosa non ti può pignorare Equitalia?
A differenza di altri creditori come le banche, condomini o soggetti privati, il Fisco ha un limite sui beni su cui può avvalersi, quindi i beni non pignorabili sono quelli indispensabili per dormire, mangiare e lavorare. Questo è quanto detta la legge in ordine per tutelare la dignità del debitore.
Cosa rischia chi convive con una persona con debiti?
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Chi non ha niente può cancellare i debiti?
E' proprio questa la grande novità della “nuova” Legge 3/2012! L'esdebitazione, cioè la rimozione in toto di tutti i debiti, è ora possibile anche nei confronti di un debitore che non è in grado di offrire nulla ai creditori “alcuna utilità, diretta o indiretta, nemmeno in prospettiva futura”.
Chi non può ricorrere alla procedura della gestione della crisi da sovraindebitamento?
Non possono accedere: l'imprenditore soggetto ad altre procedure concorsuali; chi, nei 5 anni precedenti, ha già fatto ricorso ad una procedura per sovraindebitamento; chi ha subito provvedimenti di revoca, risoluzione o annullamento dell'accordo di ristrutturazione o del piano del consumatore; chi presenta una ...
Chi redige il piano del consumatore?
Per presentare la proposta di accordo, il consumatore può rivolgersi ai cosiddetti Organismi di Composizione della Crisi (OCC) oppure a professionisti abilitati come commercialisti, avvocati e notai.
Quanto dura il piano del consumatore?
La durata del piano del consumatore. 27544/2019, stabilendo che è ammissibile il piano del consumatore della durata superiore a 5 / 7 anni, a patto che gli interessi dei creditori siano meglio tutelati rispetto ad altre soluzioni alternative eventualmente praticabili.
Quali sono gli strumenti a tutela del consumatore?
Responsabilità precontrattuale, risarcimento del danno, nullità di protezione totale o parziale, azione restitutoria e recesso sono gli strumenti di tutela individuale del consumatore, ai quali si aggiungono l'inibitoria, l'azione di classe e la tutela amministrativa.
Chi presenta l'accordo di composizione della crisi?
L'accordo di composizione della crisi è una soluzione a disposizione di un soggetto sovraindebitato, che gli consente di rientrare dal debito attraverso un accordo con i creditori.
Quali debiti verranno cancellati?
Con la Legge di bilancio 2023 le cartelle dell'importo massimo di 1.000 euro vengono eliminate. Non tutte, ma solo quelle dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015, quindi vecchie di 7 anni rispetto al 2023. Finiscono dritti nel bidone tutti i vecchi debiti che non possono più essere più riscossi dal Fisco.