Domanda di: Thea De rosa | Ultimo aggiornamento: 16 dicembre 2023 Valutazione: 4.1/5
(2 voti)
Il presente del congiuntivo si forma partendo dal presente indicativo, però invertendo le vocali della desinenza: le desinenze che terminano in -e per la prima coniugazione e le desinenze che terminano in -a per la seconda e per la terza coniugazione.
Il modo congiuntivo in spagnolo ("el subjuntivo") è usato con espressioni impersonali, emozioni e punti di vista o per descrivere negazione, disaccordo o desiderio e per situazioni che sono dubbiose o improbabili.
In poche parole, il subjuntivo presente avrà la stessa radice (la parte del verbo a cui attacchi le varie terminazioni che precisano il soggetto) del “yo” del presente dell'indicativo.
La stessa cosa accade con i verbi dove la -o cambia in -u. Esistono solo due verbi della terza coniugazione che hanno al posto della radice una vocale radicale, o vocale tematica, ovvero una -o che cambia e sono: DORMIR y MORIR.
Il congiuntivo è un modo finito del verbo che ha quattro tempi: presente, imperfetto, passato, trapassato (i primi due sono tempi semplici, gli altri due tempi composti). Imperfetto: Fossi matto! Trapassato: Mi sarebbe piaciuto che tu fossi venuto proposizioni ➔subordinate.